• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Meloni
    Federico Fornaro
    Politica, Video
    Marcello Feola  
    19 Marzo 2025
    ore
    19:11 Logo Newsguard
    Video

    Meloni e il Manifesto di Ventotene, Fornaro: “Vergogna. È un simbolo dell’Europa federale”

    Seduta sospesa e alta tensione alla Camera dei Deputati per l’intervento della Presidente del Consiglio

    ROMA – Alta tensione alla Camera dei Deputati durante l’intervento della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Che ha citato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene, suscitando la dura reazione delle opposizioni.

    Nel suo intervento, la premier ha contestato i principi fondanti del Manifesto scritto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, documento simbolo dell’Europa unita e federale. E ha elencato alcune frasi del testo, sottolineando aspetti come l’abolizione della proprietà privata e la critica alla prassi democratica in fasi rivoluzionarie.

    “Spero che chi lo richiama spesso non l’abbia mai letto. – ha dichiarato Meloni, scatenando il caos in Aula, con grida e proteste dai banchi dell’opposizione. – “Non so se questa è la vostra Europa, ma certamente non è la mia“.

    Fornaro (Pd): “Un attacco inaccettabile ai padri dell’Europa”

    Dura la replica dell’onorevole Federico Fornaro (Pd), che si è rivolto al presidente della Camera, Lorenzo Fontana, definendo l’intervento “un attacco inaccettabile ai fondatori dell’Unione Europea. Qui è accaduto un atto grave. Il Manifesto di Ventotene è l’inno dell’Europa federale contro i nazionalismi che hanno prodotto due guerre. Siamo qui grazie a quegli uomini e a quelle donne e non possiamo accettare che vengano derisi e insultati in questo Parlamento. Vergogna!“.

    L’Anpi: “Il Manifesto è il simbolo dell’Europa antifascista”

    Sulla questione è intervenuto anche il presidente dell’Anpi, Gianfranco Pagliarulo, che ha ribadito il valore storico del Manifesto di Ventotene. “Come può Giorgia Meloni condividere le idee di chi fu mandato al confino dal regime fascista di cui fece parte Almirante, che tanto l’ha ispirata? Ventotene è il Manifesto dell’Europa della libertà, della pace, del lavoro e dell’uguaglianza sociale contro ogni nazionalismo. Sappiamo bene che non è l’Europa della Meloni. Infatti, è la nostra idea d’Europa. È l’Europa degli antifascisti“.

    SEGUI ANCHE:

    Altiero Spinelli anpi camera camera dei deputati Europa federale federico fornaro giorgia meloni lorenzo fontana Manifesto di Ventotene Roma
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Fornaro (Pd): “Dal Governo tagli devastanti a Comuni e Province”
    Politica
    Il caso
    Fornaro (Pd): “Dal Governo tagli devastanti a Comuni e Province”
    Il deputato 'dem': “Sottratti 1,74 miliardi agli enti locali in cinque anni. In Piemonte tagli per 80 milioni, ad Alessandria -8,1 milioni”
    di Marcello Feola 
    14 Febbraio 2025
    ore
    16:32
    ALESSANDRIA – Tagli per 1,74 miliardi di euro ai Comuni e alle Province nei prossimi cinque anni. A ...
    Leggi di piú
    Fornaro (Pd): “Inaccettabile sfregio alla memoria della Benedicta”“Quel Comune non esiste!”. E persino Fornaro sbotta
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Fornaro (Pd): “Inaccettabile sfregio alla memoria della Benedicta”
    Politica
    Il caso
    Fornaro (Pd): “Inaccettabile sfregio alla memoria della Benedicta”
    "Questi gesti di stampo neofascista e neonazista devono essere condannati da tutta la nostra comunità e dalle istituzioni repubblicane”
    di Marcello Feola 
    11 Febbraio 2025
    ore
    17:59
    ALESSANDRIA - “Lo sfregio perpetrato nei giorni scorsi alla memoria della Benedicta è inaccettabile ...
    Leggi di piú
    Svastica alla Benedicta, Molinari: «Atto oltraggioso, i responsabili siano puniti»Svastica alla Benedicta, la condanna unanime del mondo politicoBenedicta, svastica sul cartello per il sacrario partigiano
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C