Nicoletta Verna incontra gli studenti dell’IIS Leardi
L’autrice di I giorni di vetro, candidato al Premio Strega 2025, ha incontrato gli studenti per discutere del romanzo e del suo percorso di scrittura
CASALE MONFERRATO – Il 17 marzo 2025, l’Aula Magna dell’IIS Leardi ha ospitato un incontro speciale con Nicoletta Verna, autrice del romanzo I giorni di vetro, candidato al Premio Strega 2025. L’evento, organizzato dal Dipartimento di Lettere grazie all’iniziativa del docente Domenico Caliò, ha visto una grande partecipazione di studenti e pubblico esterno, con la presenza delle classi 4ªA AFM e 5ªA e 5ªB Grafica del Leardi, oltre a delegazioni del Balbo-Lanza e a diversi appassionati di letteratura.
Un incontro interattivo e ricco di spunti
Dopo i saluti istituzionali del docente Caliò e degli esponenti dell’amministrazione comunale, Verna ha dato vita a un dialogo interattivo con i ragazzi, rispondendo alle loro domande e approfondendo i temi del romanzo.
L’autrice ha spiegato perché ha scelto di ambientare la storia nel periodo fascista, definendolo «affascinante dal punto di vista narrativo», un’epoca che permette di esplorare dinamiche profonde legate a violenza, redenzione, altruismo e resistenza. Ha sottolineato, inoltre, l’importanza di dare voce alla storia delle persone comuni, spesso trascurata dai manuali scolastici, per offrire una visione più completa e realistica degli eventi del passato.
I protagonisti, il cinema e la forza della narrativa
Uno degli aspetti più interessanti emersi durante l’incontro ha riguardato la possibile trasposizione cinematografica del romanzo: una domanda che ha suscitato grande curiosità tra gli studenti, spingendo l’autrice a riflettere sulle potenzialità visive della sua opera.
Un altro tema centrale della discussione è stato l’analisi dei due personaggi femminili principali, che rappresentano visioni opposte della vita e della società nel contesto storico del romanzo. Questa riflessione ha permesso di approfondire non solo il contesto sociale del tempo, ma anche la complessità psicologica dei protagonisti, un aspetto particolarmente apprezzato dai giovani lettori.
Un evento di grande valore formativo
L’incontro si è concluso dopo circa un’ora e mezza, lasciando nei partecipanti un bilancio estremamente positivo. La dirigente scolastica Nicoletta Berrone ha commentato con entusiasmo l’evento: «Quello che si è svolto lunedì mattina è stato un momento che ha saputo coniugare cultura e dialogo intergenerazionale, lasciando un segno profondo nei giovani studenti. È stato emozionante assistere allo scambio tra l’autrice e i ragazzi, dimostrando come la forza della buona narrativa sia sempre in grado di catturare i giovani lettori. Non a caso, il romanzo di Verna è candidato al Premio Strega, il che ci ha resi ancora più onorati di poterla ospitare nella nostra scuola. Per questo, ci tengo a ringraziare il docente Domenico Caliò e tutto il Dipartimento di Lettere per l’iniziativa, oltre che la libreria Mondadori di Casale per il supporto organizzativo».