• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Tartufo
    La Consulta tartufi convocata in Regione Piemonte, con l'assessore Marco Gallo per la promozione e la valorizzazione del patrimonio tartufigeno. Torino, 19 marzo 2025
    Economia, Politica
    Marcello Feola  
    20 Marzo 2025
    ore
    14:44 Logo Newsguard
    L'idea

    Tartufo nero: la Regione lancia a Murisengo la prima fiera dedicata

    Aumentano le cercatrici, si investe nelle tartufaie e nell'Alessandrino una nuova manifestazione. E la Trifola d'Or a novembre sarà internazionale

    TORINO – Il comparto del tartufo in Piemonte continua a espandersi, grazie a un numero crescente di cercatori, nuovi investimenti regionali e un calendario di eventi sempre più ricco. Durante la riunione della Consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno, presieduta dall’assessore alla Tartuficoltura Marco Gallo, sono stati approvati i Piani di sviluppo per il 2025. Con tanto di strategie mirate a consolidare il settore.

    Il settore del tartufo cresce: più cercatori e un incremento femminile

    Tra il 2022 e il 2024 la Regione Piemonte ha rilasciato 471 nuovi tesserini di idoneità, portando a oltre 5.000 il numero di trifolai abilitati. Un dato significativo riguarda l’aumento delle donne cercatrici: sono 92 le nuove abilitazioni femminili, segnale di un comparto sempre più inclusivo.

    Gli introiti derivanti dai rinnovi annuali dei tesserini generano risorse importanti per il territorio. Nel 2024 la Regione ha incassato 450.000 euro, fondi che verranno reinvestiti in manutenzione delle tartufaie e promozione delle manifestazioni legate al tartufo.

    L’alterazione climatica rappresenta del resto una delle maggiori sfide per il settore tartufigeno. Nonostante condizioni meteorologiche apparentemente favorevoli, nel 2024 è stata registrata una drastica riduzione del raccolto.

    La Consulta tartufi convocata in Regione Piemonte, con l’assessore Marco Gallo per la promozione e la valorizzazione del patrimonio tartufigeno. Torino, 19 marzo 2025

    Per tutelare il patrimonio tartufigeno, la Regione Piemonte ha avviato un piano di salvaguardia mirato. Con l’indennizzo di 2.400 piante idonee alla produzione di tartufo in 41 Comuni piemontesi. La cura di querce e altre specie fondamentali per la crescita del tartufo è strategica sia per la produzione che per la stabilità dell’ecosistema.

    Nasce la prima fiera dedicata al tartufo nero

    Tra le novità del calendario regionale 2025, spicca il debutto della prima fiera interamente dedicata al tartufo nero. La Fiera Trifola Noir, che si terrà a Murisengo nei primi due weekend di giugno, segnerà l’inizio della stagione estiva della cerca.

    Tra i grandi appuntamenti, confermata anche la 95ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, in programma dal 10 ottobre al 7 dicembre. Sempre a Murisengo, per la prima volta, la Fiera Trifola d’Or diventerà evento internazionale, in programma dal 16 al 23 novembre.

    Più controlli sul territorio

    La Regione, in collaborazione con le associazioni di cercatori, ha rafforzato la vigilanza grazie all’intervento dei Carabinieri Forestali. Nel 2024 sono stati effettuati 182 controlli su tutto il territorio piemontese:

    • 103 controlli nella provincia di Cuneo.
    • 73 controlli tra Alessandria e Asti.
    • 3 controlli nella provincia di Torino.

    Le attività hanno portato a tre illeciti amministrativi, un sequestro di tartufi e un totale di 4.500 euro di sanzioni. Inoltre, sono stati condotti 56 controlli per contrastare la raccolta illegale fuori stagione, con l’identificazione di quattro persone.

    SEGUI ANCHE:

    cambiamento climatico tartufi cercatori tartufo fiera tartufo nero fiera trifola noir fiere tartufo murisengo regione piemonte tartuficoltura tartufo Piemonte Trifola d'Or tutela tartufaie
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    A Milano si celebra il tartufo bianco della Valle Ghenza
    Società
    Enogastronomia
    A Milano si celebra il tartufo bianco della Valle Ghenza
    Il progetto di Rosignano Accoglie al ristorante MaMi tra tradizione ed eccellenza del territorio
    28 Novembre 2024
    ore
    17:43
    MILANO -La scorsa settimana, nella suggestiva cornice del ristorante MaMi di Milano, il progetto Ros...
    Leggi di piú
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Tartufo Bianco Pregiato del Monferrato: arrivano le targhe
    Economia
    Alice Bel Colle
    Tartufo Bianco Pregiato del Monferrato: arrivano le targhe
    Ai rappresentanti di alcuni dei 20 Comuni dell’Ats le targhe da utilizzare per contraddistinguere le tartufaie che aderiscono al progetto di tracciabilità
    di Redazione 
    23 Novembre 2024
    ore
    11:16
    ALICE BEL COLLE - Lunedì 18 ad Alice Bel Colle è iniziata ufficialmente la nuova fase del progetto d...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C