• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Una
    Società
    21 Marzo 2025
    ore
    15:57 Logo Newsguard
    Legalità

    Una magnolia per la memoria delle vittime innocenti delle mafie

    A San Giorgio Monferrato alunni, istituzioni e associazioni insieme per la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno

    SAN GIORGIO MONFERRATO – Una magnolia, piantata nel cuore dell’Area Verde di Via Roma, è il nuovo simbolo del ricordo e dell’impegno collettivo contro ogni forma di criminalità organizzata. A renderla viva, nel corso della mattinata di venerdì 21 marzo 2025, le mani degli alunni della Scuola Primaria, delle autorità, delle associazioni locali e del presidio di Libera, per celebrare insieme la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

    Le parole delle istituzioni

    «Il ruolo delle nuove generazioni è cruciale per la diffusione della cultura della legalità», ha affermato il sindaco Paolo Marchisio, aprendo l’incontro. Accanto a lui, i consiglieri comunali di maggioranza e minoranza, il Gruppo Alpini, rappresentanti di Libera e numerosi cittadini.

    Presente anche il vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Domenico Ravetti, che ha evidenziato la “gentilezza come chiave per trasmettere il messaggio di questa giornata”, ribadendo la necessità di un impegno costante e rinnovato nel tempo.

    Maurizio Paduano ha ricordato come questa ricorrenza sia nata dall’intuizione di don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, e dall’importanza di onorare i nomi delle vittime: «Solo nominandole, e ricordandole, possiamo farle vivere ancora».

    Un albero carico di significati

    L’albero scelto – una magnolia – richiama direttamente la memoria del giudice Giovanni Falcone, che ne aveva una davanti alla sua abitazione. Oggi, questo albero è divenuto un simbolo di resistenza, memoria e giustizia. La magnolia di San Giorgio assume lo stesso significato: radicare i valori della legalità nella comunità.

  • 🞬
    ❮❯

    L’impegno delle nuove generazioni

    Durante la cerimonia, gli alunni della classe 5ª hanno letto “L’alfabeto della legalità”, un testo dove ogni lettera rappresenta un valore fondamentale: rispetto, giustizia, onestà, responsabilità. Ogni parola è stata scritta su una foglia di carta e appesa alla magnolia.

    I bambini della classe 4ª hanno invece condiviso un messaggio di impegno collettivo, per trasformare il parco in un luogo di memoria viva e di consapevolezza.

    Anche il Gruppo Scout, con Silvia Oppezzo, ha lasciato un pensiero: «Non dimenticare le vittime innocenti è il primo passo per continuare a camminare insieme verso una società più giusta».

    Seminare giustizia

    Come ha sottolineato Simone Fantin, rappresentante del presidio Libera “Roberto Mancini” di Casale Monferrato, l’albero è un segno di speranza e di futuro, un gesto concreto per non lasciare che la memoria si disperda: «Un albero che cresce, come cresce la consapevolezza che solo attraverso la memoria possiamo costruire un futuro diverso».

    SEGUI ANCHE:

    giornata della memoria legalità libera magnolia San giorgio monferrato vittime innocenti delle mafie
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C