Ciclo di incontri dedicato a Guglielmo Caccia detto il Moncalvo
A Casale Monferrato e Moncalvo per il 400° anniversario della morte del pittore
CASALE MONFERRATO – A partire dal mese di marzo, l’associazione Antipodes, in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Casale, promuove un ciclo di incontri dedicati alla figura di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, in occasione del 400° anniversario dalla sua morte.
Primo incontro: Guglielmo Caccia e il Sacro Monte di Crea
L’appuntamento inaugurale si terrà martedì 25 marzo alle ore 18 presso la Sala Cavalla del Seminario Vescovile di Casale Monferrato (piazza Nazari di Calabiana, 1). La conferenza, dal titolo “Guglielmo Caccia e il cantiere del Sacro Monte di Crea”, sarà tenuta dalla dottoressa Elena Rame, responsabile della promozione e della gestione conservativa dei beni artistici dell’Ente Gestione Sacri Monti.
Oltre alla relazione frontale, sarà esposto un dipinto solitamente non visibile al pubblico. Per questa prima occasione verranno presentati gli affreschi staccati dal Sacro Monte di Crea nel XIX secolo, che rimarranno visibili presso il Seminario fino al successivo incontro.
Gli altri appuntamenti in programma
Dopo il primo incontro, la rassegna proseguirà con:
-
Martedì 29 aprile, ore 18:00 – Sala Cavalla, Seminario Vescovile
“Il ‘Raffaello del Monferrato’. Guglielmo Caccia e il successo di un linguaggio artistico”
A cura della dottoressa Antonella Chiodo, docente all’Accademia di Belle Arti di Venezia e conservatrice presso la Fondazione Rubelli. -
Sabato 3 maggio – Teatro Civico di Moncalvo
“Intorno al Moncalvo” – Dialogo a tre voci sulla biografia e l’opera del pittore
Con Massimiliano Caldera (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per Alessandria, Asti e Cuneo), Fulvio Cervini (Università di Firenze) e Alice Raviola Blythe (Università di Milano).
📍 In questa occasione verrà siglato il gemellaggio tra Moncalvo e Montabone, paese natale del pittore. -
Martedì 10 giugno, ore 18:00 – Sala Cavalla, Seminario Vescovile
“Moncalvo – Alberini – Musso: contatti, fortune e sfortune. Il contesto artistico casalese tra Cinque e Seicento”
Conferenza del dottor Massimiliano Caldera.
Partecipazione e informazioni
Gli incontri sono rivolti ai volontari culturali di Casale e del territorio, agli aspiranti volontari e a tutti gli appassionati di arte e storia. La partecipazione è libera e gratuita, grazie al sostegno dell’8xMille alla Chiesa Cattolica.
Per info e prenotazioni: 392.9388505 – antipodescasale@gmail.com