Sul Po a Casale, un anno di opportunità per viverlo con i volontari
Ieri in San Giuseppe la presentazione, nel segno della collaborazione
CASALE – Gli amici del Po padroni di casa, ma molto ospitali: questo è stato il leitmotiv della conferenza “Un anno di iniziative alla scoperta del Grande Fiume”, tenutasi venerdì nella Sala Eventi della Mostra di San Giuseppe.
Dopo il saluto dell’assessore Irene Caruso, il presidente dell’associazione Massimo Sarzano è intervenuto in prima persona per ricordare gli appuntamenti con le numerose iniziative organizzate dal gruppo: “Galleggia non Galleggia” e la gara dei barcè (il 21 settembre la dodicesima edizione), oltre all’attività di avvicinamento al barcè pensata per i neofiti, che possono imparare gradualmente a remare e a condurlo. La grande novità però è stata la presentazione di un’audioguida bilingue (italiano e inglese) a capitoli, consultabile liberamente su YouTube dai passeggeri delle imbarcazioni durante le escursioni.
Numerosi ospiti si sono però alternati con lui, nello spirito di una condivisione virtuosa di idee e progetti. Francesco Pellicciari, tecnico del Parco del Po, ha sottolineato l’importanza del confronto e del coinvolgimento di attori locali per creare una cultura della manutenzione ambientale, senza limitarsi ad imporre regole o vincoli. Alessandro Messina, responsabile delle politiche sociali di Nova Coop, ha presentato l’edizione 2025 del progetto Im.patto, che si concentrerà sulla sensibilizzazione ad un utilizzo consapevole e sostenibile dell’acqua.
Lo spirito do ut des che ha pervaso la conferenza è emerso anche durante gli interventi di Tiziano Allera, in rappresentanza della sezione canottaggio della Canottieri Casale che organizzerà il 14 settembre la terza Regata Sprint, e di Vinicio Milani, che ha ringraziato i “colleghi” casalesi fonte d’ispirazione per i suoi Amici del Po di Chivasso. Prima dei saluti finali del vicesindaco Luca Novelli c’è stato spazio per la grande emozione di Gimmi Bornia nel ricordare il figlio Edoardo, a cui è dedicato il festival benefico “Un Po di Edo”: sarà il 7 giugno all’imbarcadero.