Moncalvo celebra Guglielmo e Orsola Caccia: un triennio di eventi
Mostre, musica e approfondimenti storici per raccontare l’eredità artistica dei due pittori monferrini
MONCALVO – Un progetto di respiro triennale per celebrare due figure chiave della pittura monferrina: Guglielmo Caccia e sua figlia Orsola. A.L.E.R.A.MO Onlus APS ha dato vita a “Sulla Rotta dei Caccia”, un percorso culturale che, dal 2025 al 2027, onorerà il ricordo dei due artisti attraverso mostre, eventi musicali e approfondimenti storici.
Un tributo a due grandi artisti del Seicento
L’iniziativa nasce in occasione di due importanti ricorrenze: il 400° anniversario della morte di Guglielmo Caccia, avvenuta il 13 novembre 1625, e il 430° anniversario della nascita di Orsola Caccia, avvenuta il 4 dicembre 1596, che si spense il 26 luglio 1676. Il progetto punta a valorizzare il loro straordinario contributo artistico, che ha dato lustro a Moncalvo e a tutto il territorio monferrino.
Mostre, musica e storia per raccontare i Caccia
L’evento avrà un carattere multidisciplinare, con un’attenzione particolare al contesto storico in cui vissero i due pittori. Il programma prevede:
- Dibattiti storico-culturali sulla Controriforma e il suo impatto sulle arti figurative, la letteratura e la musica.
- Concerti di musica barocca, per riscoprire le sonorità dell’epoca.
- Ricerche sulla Moncalvo del Seicento, con particolare attenzione alle condizioni sociali e culturali del tempo.
- Percorsi espositivi innovativi, che lasceranno le opere nelle chiese per cui furono create, trasformando i luoghi di culto in musei diffusi, senza privarli della loro funzione liturgica.
“La nostra idea – sottolinea A.L.E.R.A.MO Onlus – è di trasformare Moncalvo in un polo culturale, senza snaturare le chiese che ospitano i dipinti, ma anzi valorizzandole come spazi di fede e arte.”
Collaborazioni e sinergie con istituzioni e musei
Il progetto si avvale della collaborazione con enti e istituzioni di primo piano:
- Diocesi di Casale Monferrato, con il supporto dell’architetto Raffaella Rolfo e di don Gian Luca Popolla.
- Fondazione Asti Musei, grazie alla sinergia con il presidente Francesco Lepore e il direttore di Palazzo Mazzetti, Andrea Rocco.
- Museo Leone di Vercelli, che garantirà collegamenti con Palazzo Tizzoni.
- Comune di Montabone, paese natale di Guglielmo Caccia, che entrerà a far parte della rete culturale dell’evento.
Il sindaco di Moncalvo, Diego Musumeci, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa: “Coinvolgeremo l’intera comunità moncalvese in questo progetto, che si preannuncia ricco di contenuti e di spunti di riflessione.”