“Aria di primavera” tra libri antichi e luci soffuse a Casale
Successo per l’iniziativa alla Biblioteca del Seminario, tra volumi rari, visite guidate e cena a tema nel refettorio storico
CASALE MONFERRATO – Tra luci soffuse, volumi rari e sapori stagionali, venerdì 21 marzo si è svolta l’iniziativa “Aria di primavera” presso la Biblioteca del Seminario di Casale, che ha richiamato circa 90 visitatori, suddivisi in due turni. L’evento ha rappresentato un momento di valorizzazione del patrimonio librario e architettonico custodito nella struttura.
Visita alla Sala Storica tra natura e spiritualità
I partecipanti hanno potuto visitare la Sala Storica della biblioteca, allestita per l’occasione con giochi di luce e un percorso di storytelling che ha guidato il pubblico attraverso un’esposizione tematica dedicata alla natura. In mostra erbari cinquecenteschi, trattati del XVIII secolo sulle tecniche di giardinaggio e agricoltura, e testi devozionali in cui fiori, orti e selve diventano metafore spirituali.
L’allestimento ha offerto uno sguardo sull’influenza che la natura ha avuto nel corso dei secoli sulla scrittura religiosa, scientifica e contemplativa, mostrando il valore documentale e simbolico della collezione della Biblioteca del Seminario di Casale.
Cena con prodotti di stagione nel refettorio storico
A conclusione della visita, gli ospiti hanno partecipato a un aperitivo e una cena a tema, serviti nel suggestivo refettorio del Seminario e curati dal ristorante Cicin&Barlichin, che ha utilizzato ingredienti di stagione per sottolineare ulteriormente il legame con la primavera e la natura.
L’iniziativa ha messo in luce ancora una volta la ricchezza del patrimonio bibliografico della biblioteca, che conta tra i 90.000 e i 100.000 volumi, antichi e moderni, rendendola una delle realtà culturali più significative del territorio.
Accesso e consultazione
Tutti i volumi della Biblioteca del Seminario di Casale sono consultabili: quelli già catalogati sono disponibili attraverso i portali Librinlinea e Opac Sbn. La sala di consultazione per il materiale moderno è aperta il martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18, e il venerdì dalle 9 alle 13. La consultazione del materiale antico è possibile solo su prenotazione, scrivendo a biblsem@virgilio.it.