MonferVINUM, vino e paesaggio tra le vigne di Treville
Domenica 30 marzo torna l’enotrekking tra natura e degustazione, con i vini dell’Agricola Bes e l’itinerario nella terra degli Infernot
TREVILLE – Domenica 30 marzo 2025, alle ore 10, ritorna MonferVINUM, il format di enotrekking nel Monferrato ideato da Anna Maria Bruno e promosso dalla Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni, per valorizzare il legame tra vino, suolo e paesaggio nei luoghi simbolo del riconoscimento Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
Camminata lenta tra le vigne e degustazione finale
L’appuntamento, organizzato in collaborazione con il vigneron Daniele Balocco dell’Azienda Agricola Bes (acronimo di Bere e Sognare), propone una passeggiata tra i vigneti della regione Crosia, con partenza da Treville e tappe significative come la chiesa romanica di San Quirico, costruita in Pietra da Cantoni, per un itinerario ad anello di circa cinque chilometri.
Al termine della camminata, i partecipanti saranno accolti in cantina per una degustazione guidata di due etichette simbolo della produzione Bes:
-
“Bestia grama”, Grignolino del Monferrato Casalese DOC, dal colore rosso rubino chiaro e note asciutte e persistenti;
-
“Ciat”, vino bianco da uve Baratuciat, strutturato ed equilibrato, frutto di una nuova espressione del Monferrato.
In accompagnamento, salumi monferrini.
Terreno, memoria e identità
I vigneti dell’Agricola Bes si sviluppano su terreni derivati dalle Marne di Sant’Agata Fossili, di origine marina, calcarei e argillosi, capaci di esaltare la mineralità e la componente fruttata dei vini. Il percorso di Daniele Balocco, ex manager del settore automotive oggi dedito all’agricoltura biologica, è un ritorno consapevole alla terra e alla cultura del territorio: «Vivere e avere l’ufficio in vigna è un privilegio senza pari», ha dichiarato.
Un anno di celebrazioni per il Monferrato del vino
Come sottolineato dal presidente Corrado Calvo, la nuova edizione di MonferVINUM omaggia un anno ricco di ricorrenze:
-
i 50 anni della DOC Grignolino del Monferrato Casalese,
-
i 10 anni del riconoscimento Unesco per gli Infernot,
-
i 100 anni dalla morte di Federico Martinotti,
-
la nomina a Capitale Europea del Vino,
-
e la pubblicazione della nuova guida Andar per vini in Monferrato.
L’evento si svolge con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Info e prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni sul punto di ritrovo e sulle modalità di partecipazione, è possibile scrivere a:
📧 info@ecomuseopietracantoni.it
📧 chebisa@virgilio.it
📱 348 2211219