• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sto
    Blog
    Andrea Boscaro  
    1 Aprile 2025
    ore
    10:33 Logo Newsguard
    Meme

    Sto ancora imparando

    Storia dei selfie e dei loro parallelismi con la storia dell'arte e della fotografia

    Tra reel e tiktok ormai anche il caro e vecchio selfie può essere ricordato come un vecchio arnese della comunicazione digitale. Sticker, Filtri, Effetti contribuiscono a rendere la presenza sui social network sempre più professionale, ancorchè intuitiva, anche se meno autentica ed i video verticali hanno invaso la Rete a tal punto che, prima o poi, li ritroveremo anche su Excel.

    I selfie nella storia dell’arte

    Il selfie ha però segnato una fase non secondaria della storia dei social network: la sua estetica ha contribuito a mettere in secondo piano i post di Facebook e ad accompagnare il successo, almeno della critica, di Instagram e l’avvento dei primi influencer.

    Del resto, i selfie, a ben guardare, non erano una novità. Da Narciso in poi, la rappresentazione di se stessi ha connotato la storia del pensiero e dell’arte. Il virtuosismo dimostrato dall’autoritratto di Parmigianino allo specchio, la testa mozzata di Golia con le fattezze di Caravaggio e, in tempi molto più vicini a noi. gli scatti di Vivian Maier hanno preparato la strada ai selfie, manifestazioni di vanità e introspeziosa condivisa con i propri amici e follower.

    Il paragone con Vivian Maier, la più famosa fotografa ritrattista del Novecento, si ferma però solo alla forma quadrata degli  scatti, realizzati con la sua macchina fotografia Rolleifalex. Chi si fa un selfie con un smartphone infatti lo sceglie fra mille prove, mentre Vivian Maier, che da bambinaia del Dopoguerra non aveva molti dollari da spendere in rullini, doveva fidarsi del suo istinto e della sua incredibile arte.

    Non ci resta che augurarci di fare come Francisco Goya il cui autoritratto da vecchio recava la scritta “Aùn aprendo”, continuo ad imparare.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C