• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Maxi
    Cronaca
    Marco Bertoncini  
    2 Aprile 2025
    ore
    10:11 Logo Newsguard
    Le indagini

    Maxi colpo alla Intesa Sanpaolo di Casale: bottino da 15 milioni di euro

    La Polizia sta indagando su una dozzina di persone, residenti per lo più nel Napoletano

    CASALE MONFERRATO – Si stringe ulteriormente il cerchio attorno agli autori del colpo da 15 milioni di euro (tra denaro contante, oro, orologi e altri beni) messo a segno nel caveau della filiale Intesa Sanpaolo di Casale Monferrato.

    A distanza di un anno e mezzo dal colpo, la Procura della Repubblica di Vercelli sta indagando su undici persone, tutte di nazionalità italiana, sospettate di aver preso parte al colpo che, nel novembre 2023, portò al saccheggio di 253 cassette di sicurezza su 1.440 contenute nei locali blindati dell’istituto bancario.

    Secondo la ricostruzione investigativa, i ladri sono entrati nel  caveau tramite un tunnel sotterraneo scavato partendo da un immobile situato al fondo di via Lanza, passando per la rete fognaria cittadina e riuscendo infine a violare la camera blindata dopo aver forzato le pareti.

    La ricostruzione degli inquirenti

    Su chi sta indagando la Polizia?

    Secondo la Procura, Marco Scutto avrebbe avuto un ruolo primario nella pianificazione e nella direzione del colpo, organizzando le operazioni e dirigendo le attività degli altri indagati.

    Gennaro Russo e Giuseppe Russo, sarebbero stati incaricati della vigilanza esterna, e avrebbero svolto funzione di controllo per evitare l’intervento delle forze dell’ordine.

    Mario Palma potrebbe essere  colui che affittò i locali commerciali utilizzati come base logistica e punto di accesso al tunnel, predisponendo anche il materiale necessario per lo scavo.

    Giuseppe Semerano, Francesco Saponaro e Angelo Laveneziana sarebbero ritenuti responsabili delle attività tecniche legate alla realizzazione del tunnel, operando con attenzione per non destare sospetti.

    Sofia Yannakos, Gennaro Esposito e Giuseppe Esposito avrebbero partecipato in fasi diverse alle operazioni di effrazione, trasporto e gestione dei materiali.

    Andrea Cerbone, infine, avrebbe fornito supporto nella fase di redistribuzione del bottino in altre regioni, in particolare in Campania.

    La maggior parte dei soggetti coinvolti risulta residente in Campania e Puglia, solo alcuni hanno abitato per qualche tempo in Piemonte o nel Lazio.

    Cinque degli indagati sono residenti in diversi quartieri di Napoli. Questo dato rafforza l’ipotesi investigativa secondo cui il nucleo centrale del gruppo abbia origini partenopee, con contatti e legami operativi consolidati nel territorio.

    Dalla Puglia provengono invece tre soggetti, mentre due indagati risultano domiciliati nel Lazio. Solo una delle persone indagate, Mario Palma, aveva residenza ufficiale a Casale Monferrato, pur mantenendo un domicilio anche a Napoli.

    Le indagini hanno documentato l’uso di mezzi noleggiati – tra cui un Fiat Doblò, una Peugeot Partner e un Ford Transit – utilizzati per il trasporto del materiale da scavo e del bottino.

    Le tracce biologiche

    Nel corso dei sopralluoghi, gli investigatori avevano rinvenuto tracce biologiche sia nel tunnel che all’interno del caveau. E la Polizia Scientifica è stata incaricata di effettuare accertamenti genetici sul materiale repertato: le analisi si svolgeranno il 14 aprile.

    Agli indagati è stato notificato nelle scorse settimane un avviso di accertamenti tecnici non ripetibili.

    Gli investigatori  ipotizzano che il colpo sia stato pianificato nel lungo periodo, con lavori avviati già tra il gennaio 2021 e l’autunno dello stesso anno, a riprova di un’azione ben orchestrata e distribuita nel tempo.

    L’attività degli inquirenti è ancora nella fase degli accertamenti tecnici, decisivi per determinare le eventuali responsabilità individuali e accertare scientificamente la presenza degli indagati nei luoghi del reato.

    SEGUI ANCHE:

    furto casale furto intesa sanpaolo intesa sanpaolo
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Furto alla banca Intesa Sanpaolo di Casale: ci sono 12 indagati
    Cronaca
    Le indagini
    Furto alla banca Intesa Sanpaolo di Casale: ci sono 12 indagati
    Sono tutti di nazionalità italiana: ora si procede agli accertamenti biologici
    di Marco Bertoncini 
    19 Marzo 2025
    ore
    08:35
    CASALE - Ci sono dodici indagati per il colpo alla filiale di Casale della banca Intesa Sanpaolo. Le...
    Leggi di piú
    Furto all’Intesa-Sanpaolo: il riconoscimento dei beni rinvenutiFurto alla Intesa Sanpaolo di Casale: sono 253 le cassette derubateFurto alla banca Intesa Sanpaolo di Casale
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Furto all’Intesa-Sanpaolo: il riconoscimento dei beni rinvenuti
    Cronaca
    L'aggiornamento
    Furto all’Intesa-Sanpaolo: il riconoscimento dei beni rinvenuti
    Dal 21 ottobre sarà possibile visionare le immagini di quanto recuperato presso il Commissariato di Casale Monferrato.
    di Marco Bertoncini 
    10 Ottobre 2024
    ore
    09:18
    CASALE - Nel novembre del 2023 una banda di malintenzionati si era introdotta nel caveau della filia...
    Leggi di piú
    Furto alla Intesa Sanpaolo di Casale: sono 253 le cassette derubate
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Furto alla Intesa Sanpaolo di Casale: sono 253 le cassette derubate
    Cronaca
    Gli sviluppi
    Furto alla Intesa Sanpaolo di Casale: sono 253 le cassette derubate
    La nota della banca sul clamoroso colpo
    di Marco Bertoncini 
    18 Dicembre 2023
    ore
    18:30
    CASALE - Sono 253 le cassette di sicurezza (sulle 1.440 della filiale) derubate dalla banda che si è...
    Leggi di piú
    Furto Intesa Sanpaolo: sono iniziate le telefonate ai cassettistiFurto alla Intesa-Sanpaolo di Casale: i ladri sono entrati dalle fogne
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Furto all’Intesa Sanpaolo di Casale: tutto quello che sappiamo
    Cronaca
    Le novità sul colpo
    Furto all’Intesa Sanpaolo di Casale: tutto quello che sappiamo
    Caveau ancora sotto sequestro. Amc smentisce la fuga di informazioni sulla planimetria delle fognature. E dalla banca fanno sapere che "appena possibile, tutti i titolari delle cassette di sicurezza saranno personalmente contattati"
    di Simone Baldin, Marco Bertoncini 
    27 Novembre 2023
    ore
    19:18
    CASALE - È trascorsa più di una settimana dal furto, perpetrato attraverso un buco dalle fognature, ...
    Leggi di piú
    Casale, furto da Intesa Sanpaolo: chiude via MagnocavalloFurto alla Intesa Sanpaolo: da martedì chiude via MagnocavalloFurto alla banca Intesa Sanpaolo: al via l’ispezione del sottosuoloFurto alla Intesa Sanpaolo di Casale: locali sotto sequestroFurto alla Intesa-Sanpaolo di Casale: i ladri sono entrati dalle fogne
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Furto alla Intesa-Sanpaolo di Casale: i ladri sono entrati dalle fogne
    Cronaca
    La ricostruzione
    Furto alla Intesa-Sanpaolo di Casale: i ladri sono entrati dalle fogne
    Emergono i primi dettagli sul colpo
    di Marco Bertoncini 
    20 Novembre 2023
    ore
    16:17
    CASALE - Per il furto alla filiale Intesa Sanpaolo di Casale Monferrato sembra sempre più delinearsi...
    Leggi di piú
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Furto alla banca Intesa Sanpaolo di Casale
    Cronaca
    L'accaduto
    Furto alla banca Intesa Sanpaolo di Casale
    Sul luogo gli operatori della Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco
    di Marco Bertoncini 
    20 Novembre 2023
    ore
    15:41
    CASALE - La filiale della banca Intesa Sanpaolo di Casale Monferrato sarebbe stata bersaglio di un f...
    Leggi di piú
    Furto alla Intesa-Sanpaolo di Casale: i ladri sono entrati dalle fogne
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C