Francesco Negri e il cinema: inediti filmati d’epoca alla Biblioteca
Otto brevi sequenze realizzate a fine ’800 con la macchina Olikos saranno presentate sabato 5 aprile a Casale
CASALE MONFERRATO – Un affascinante viaggio alle origini della cinematografia sarà protagonista dell’incontro in programma sabato 5 aprile 2025 alle ore 15:00 presso la Biblioteca Civica. Saranno presentati per la prima volta al pubblico otto brevi filmati realizzati da Francesco Negri, figura centrale della fotografia italiana, con l’ausilio della macchina cinematografica Olikos.
L’evento, inserito nel programma del Festival di fotografia MonFest, rappresenta un’importante occasione per valorizzare il lascito di Negri nel campo della sperimentazione visiva e della nascente arte cinematografica.
Le sequenze di un pioniere
Le sequenze cinematografiche, costituite da circa 2.348 fotogrammi, per una durata complessiva di 160 secondi, sono state ricavate da 43 lastre fotografiche originali conservate nel Fondo fotografico “Francesco Negri”.
A illustrare il contesto e il valore delle immagini saranno Simone Spoladori, storico e critico cinematografico, e Daniele Figoli, studioso che ha condotto una ricerca diretta sul materiale.
Il progetto si pone in continuità con il lavoro avviato già nell’edizione 2022 del MonFest, proseguendo nell’opera di riscoperta e valorizzazione della figura di Francesco Negri, non solo come fotografo, ma anche come sperimentatore nel campo del pre-cinema.
Francesco Negri e il cinema: ricerca e riscoperta
L’attenzione si è concentrata anche sulla macchina Olikos, strumento francese d’avanguardia dell’epoca, di cui è stata condotta una ricostruzione storica attraverso brevetti, immagini originali e fotografie di un esemplare analogo custodito presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Questo lavoro arricchisce la conoscenza della produzione tecnica e artistica di Negri e testimonia il suo interesse per i nuovi linguaggi visivi alla fine del XIX secolo.