Laboratorio sulla stampa alla gomma al Castello di Casale
Domenica 6 aprile con Gabriele Croppi e Roberto Montanari per scoprire una tecnica fotografica artistica e artigianale
CASALE MONFERRATO – Domenica 6 aprile 2025, alle ore 10:00, presso il Salone Marescalchi del Castello del Monferrato, si terrà il laboratorio sulla stampa alla gomma, un appuntamento aperto al pubblico organizzato nell’ambito del festival di fotografia MonFest.
L’incontro vedrà la partecipazione di Gabriele Croppi e Roberto Montanari, due esperti fotografi impegnati nella valorizzazione delle tecniche di stampa storiche e sperimentali.
Una tecnica fotografica tra arte e artigianato
Il laboratorio sulla stampa alla gomma al Castello del Monferrato si svilupperà in due parti. La prima, aperta al pubblico fino alle ore 11:00, sarà dedicata alla teoria del procedimento: verranno illustrate le origini, i materiali e le fasi principali della tecnica.
La stampa alla gomma è un processo fotografico artigianale che utilizza gomma arabica, pigmenti colorati e bichromato di potassio. Le immagini, ottenute con esposizione alla luce ultravioletta e successivo lavaggio in acqua, assumono un carattere pittorico e unico, capace di restituire profondità e texture fuori dall’ordinario.
I protagonisti: Montanari e Croppi
Roberto Montanari, fotografo e tecnico, si è avvicinato alla fotografia negli anni ’80. Appassionato di procedimenti antichi, si è specializzato nella gomma bicromatata e nel foro stenopeico, unendo l’estetica contemporanea a materiali e metodi del passato.
Gabriele Croppi, diplomato all’Istituto Italiano di Fotografia di Milano, ha ottenuto riconoscimenti internazionali per la sua ricerca sul paesaggio urbano. Il suo lavoro indaga i legami tra fotografia, pittura, cinema e architettura, in una visione che fonde linguaggio e sperimentazione.