Il Luparia rappresenta il Monferrato a “Agricoltura è” a Roma
Società
8 Aprile 2025
ore
18:36 Logo Newsguard
L’esperienza

Il Luparia rappresenta il Monferrato a “Agricoltura è” a Roma

Gli studenti dell’Istituto agrario tra i protagonisti della rassegna nazionale organizzata dal MASAF per celebrare i Trattati di Roma

ROMA – L’Istituto tecnico agrario “Vincenzo Luparia” di San Martino di Rosignano ha partecipato all’importante evento nazionale “Agricoltura è”, promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF), tenutosi in Piazza della Repubblica a Roma in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma del 25 marzo 1957.

L’iniziativa, inaugurata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e sostenuta dal Ministro Francesco Lollobrigida, ha trasformato il centro della Capitale in un grande villaggio dell’agroalimentare italiano, con oltre quaranta stand dedicati a eccellenze regionali, scolastiche e universitarie.

Il Monferrato tra i protagonisti

Il Luparia ha rappresentato il Piemonte con una delegazione di studenti meritevoli delle classi terze dei due indirizzi dell’istituto – Viticoltura ed Enologia e Produzioni e Trasformazioni – accompagnati dai docenti Luciano Conti e Irene Terranova, e dalla Dirigente scolastica Nicoletta Berrone.

La presenza del Luparia ha offerto visibilità nazionale al sapere agricolo del Monferrato, testimoniando l’impegno dell’istituto nella formazione tecnica, sostenibile e innovativa. Un’occasione preziosa anche per dialogare con altre realtà educative e produttive, in un contesto di scambio culturale e professionale.

Un momento speciale alla Camera

Durante la trasferta romana, la delegazione ha avuto l’opportunità di visitare la Camera dei Deputati, grazie all’invito del parlamentare casalese Vincenzo Amich, che ha accolto studenti e insegnanti offrendo loro un’esperienza istituzionale particolarmente formativa.

Un evento simbolo del Made in Italy

“Agricoltura è” ha visto la partecipazione di 10 Regioni, 7 Consorzi di tutela, 29 scuole agrarie e alberghiere, 4 università e numerose associazioni del terzo settore, con focus su sicurezza alimentare, tutela ambientale e promozione del Made in Italy.

La partecipazione dell’Istituto Luparia conferma ancora una volta il ruolo centrale della scuola nella valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agricole.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione