Storie d’amore e morte chiudono “Passione Giappone” a Casale
Sabato 12 aprile l’ultimo appuntamento della rassegna con Ornella Civardi e il teatro nipponico
CASALE MONFERRATO – Si concluderà sabato 12 aprile 2025 alle ore 11,00 presso la Biblioteca Civica “G. Canna” il ciclo di incontri “Passione Giappone. Un viaggio tra libri e tè”, con l’incontro dal titolo “Storie d’amore e morte del teatro giapponese”, tenuto dalla traduttrice e studiosa Ornella Civardi.
L’evento rappresenta l’ultimo tassello di un viaggio letterario e culturale che ha saputo raccontare al pubblico monferrino i molteplici volti del Giappone, spaziando tra letteratura, arte, riti e degustazioni tematiche.
Un percorso tra lirismo e passione
Civardi guiderà i partecipanti attraverso un percorso narrativo e iconografico che raccoglie quindici storie tratte dal teatro classico giapponese: vicende d’amore e morte arricchite da immagini ukiyo-e, ambientate in epoche e contesti diversi, ma accomunate dalla potenza evocativa della drammaturgia nipponica. Ogni racconto sarà accompagnato da una contestualizzazione storica e culturale, con riferimenti a riti, usanze e ambienti che aprono una finestra sul cuore della società giapponese.
Il volume, impreziosito da una grafica raffinata e da una legatura tradizionale giapponese, è pensato come un oggetto da collezione oltre che come testo di approfondimento.
Ornella Civardi, una vita dedicata alla cultura giapponese
Traduttrice e curatrice di prestigio, Ornella Civardi ha studiato Lingue e Letterature Orientali all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia ed è stata borsista dell’Università Keio di Tokyo. Ha tradotto opere di Yukio Mishima, Yasunari Kawabata e Ikkyu Sojun, ricevendo nel 2005 il Premio Alcantara per la Traduzione. Collabora con l’editore NuiNui, per cui ha pubblicato anche l’opera integrale di Miyamoto Musashi.
Un tè per viaggiare in Giappone
Come in ogni appuntamento della rassegna, la narrazione sarà accompagnata da una degustazione di tè giapponese, curata dalla tea sommelier Silvia Miglietta. L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca Civica in collaborazione con l’associazione culturale Yamato, che si occupa da anni di promuovere la conoscenza della cultura giapponese in Italia.
L’incontro è a partecipazione gratuita, ma è consigliata la prenotazione. Per info e adesioni è possibile contattare la Biblioteca Civica “G. Canna”.