CasaleSì 2025: le start-up si raccontano al Castello
Martedì 15 aprile l’evento conclusivo con le nuove idee imprenditoriali nate in Monferrato
CASALE MONFERRATO – Si terrà martedì 15 aprile alle ore 17.30, presso la Sala Marescalchi del Castello del Monferrato, l’atteso evento conclusivo della quarta edizione di CasaleSì – Start Up in Monferrato, il programma dedicato all’autoimprenditorialità giovanile e all’innovazione locale.
CasaleSì 2025: valorizzare il coraggio di fare impresa
Nato con l’obiettivo di promuovere la nascita di nuove realtà imprenditoriali nel territorio del Monferrato, CasaleSì è sostenuto dalla Camera di Commercio di Alessandria e Asti, dal Comune di Casale Monferrato e realizzato da For.Al scarl e Job Academy.
Durante l’incontro, i partecipanti presenteranno i progetti di start-up elaborati e sviluppati grazie al programma, illustrando il percorso di formazione e mentoring che li ha accompagnati nella trasformazione di un’idea in una concreta attività d’impresa.
Un ecosistema di opportunità e relazioni
Ad arricchire l’appuntamento saranno gli interventi di imprenditori, professionisti ed enti del territorio, che condividono con i giovani innovatori strumenti pratici per affrontare le sfide del mercato.
Miriam Manassero, Presidente di Job Academy, sottolinea l’impatto del progetto: «CasaleSì è al quarto anno e sono molto contenta del successo dell’iniziativa. Quest’anno si è creato un gruppo spinto dalla voglia di conoscere e di realizzare le idee con passione. È fondamentale valorizzare chi ha il coraggio di mettersi in gioco».
Anche Alessandro Traverso, Presidente di For.Al, evidenzia il valore formativo: «Crediamo nei giovani e nella loro capacità di realizzare i propri sogni. CasaleSì è un progetto indispensabile per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile del nostro territorio».
Start-up per il turismo, l’artigianato e i servizi alla persona
Le idee selezionate in questa edizione spaziano nei settori del turismo, dell’artigianato e dei servizi alla persona, riflettendo il potenziale creativo e la volontà dei giovani di investire sul territorio.