Casale: per il 25 aprile tre giorni di eventi, memoria e cultura
Dal 24 al 27 aprile celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione
CASALE MONFERRATO – In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, il Comune di Casale Monferrato, insieme al Comitato Unitario Antifascista, ha messo in campo un ricco programma di eventi istituzionali e culturali che si estenderanno ben oltre il 25 aprile, con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza nella riflessione storica e nella memoria.
Teatro, cortei e memoria condivisa
Giovedì 24 aprile alle ore 21, il Teatro Municipale ospiterà lo spettacolo teatrale “Dalla parte giusta – La ballata di Dino e Fasulin”, messa in scena dalla compagnia Borgatta’s Factory, che racconta la vicenda di due partigiani e coniugi attivi nella Resistenza in Val di Susa tra il 1943 e il 1945. Fasulin, al secolo Ernica Morbello Core, venne poi eletta consigliere comunale a Casale.
Il cuore delle celebrazioni sarà venerdì 25 aprile, con la Santa Messa alle ore 10 presso la Chiesa di San Paolo e, alle 10:30, la riunione delle autorità in piazza d’Armi. Il corteo cittadino partirà da via Cavour e attraverserà viale Piave, viale XIII Martiri e piazza della Cittadella, dove alle 11 si terrà il discorso ufficiale. Il relatore sarà il professor Giorgio Barberis.
Un percorso tra i luoghi della Resistenza
Domenica 27 aprile, l’apertura straordinaria del Municipio sarà occasione per rendere omaggio ai sindaci di Casale dal 1945 ad oggi (per i deceduti interverranno i parenti). Alle 14:30 dalla Cittadella prenderà il via la “Biciclettata della Liberazione”, in collaborazione con FIAB, con nove tappe simboliche attraverso la città: dal Cortile del Museo Civico al Ghetto, dal Ponte sul Po al Borgo Ala, passando per il Castello, le Carceri e il quartiere Oltreponte. Un percorso pensato per unire storia, testimonianze e memoria attiva.