• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Monsignor
    Fotogallery, Società
    16 Aprile 2025
    ore
    13:52 Logo Newsguard
    La visita

    Monsignor Sacchi incontra agli ospiti di Ospitalità Cdr Casale

    Accolto da ospiti, personale e volontari, il vescovo ha condiviso un intenso pomeriggio tra parole, ricordi e spiritualità

    CASALE MONFERRATO – Venerdì 11 aprile 2025, S.E. Monsignor Gianni Sacchi ha fatto visita alla struttura Ospitalità CDR Casale, nel contesto della sua Visita Pastorale alla città, portando con sé non solo la consueta presenza istituzionale, ma soprattutto ascolto, calore umano e parole di profonda spiritualità, che hanno toccato il cuore degli ospiti.

    Un incontro di comunità

    Accolto dal Vice Presidente Cesare Calabrese, insieme al Vicario Generale Don Désirè Koffi Teh Azogou e al cappellano Don Eugenio Portalupi, il vescovo è stato ricevuto da un salone gremito di ospiti emozionati. I saluti istituzionali sono stati affidati all’Assessore Irene Caruso, in rappresentanza del sindaco, e alla presidente dei Soci Sostenitori Carla Rondano, che ha ricordato la storica vocazione assistenziale della struttura, nata nell’Ottocento.

    Tra canzoni, poesie e testimonianze

    Il pomeriggio si è aperto con canzoni popolari cantate dagli ospiti, accompagnati da Selena Bricco, animatrice dei laboratori musicali. A seguire, emozionanti poesie originali recitate dagli stessi ospiti dei nuclei Blu e Verde: un gesto carico di affetto e memoria, capace di restituire dignità e voce a ogni singolo individuo.

    Tra gli interventi, anche quello della dottoressa Daniela Degiovanni, direttrice sanitaria, che ha illustrato le attività quotidiane della struttura e il prezioso contributo dei circa 20 volontari e terapeuti di VITAS, attivi in progetti di musicoterapia, arteterapia, terapie con animali, fisioterapia e “tea letterari”, curati da Paola Todeschino, promotrice del mensile “Giornalone”.

    Le parole del vescovo: un dialogo sincero

    Monsignor Sacchi ha parlato con semplicità e sincerità, illustrando il senso profondo della visita pastorale, “momento di conoscenza, ascolto e condivisione”. Ha ricordato il passo evangelico della Visitazione, paragonandolo al suo essere presente tra gli ospiti come “segno di presenza e di conforto”.

    Ha poi affrontato con realismo e delicatezza le difficoltà dell’età, della malattia e della lontananza dagli affetti, ma anche quelle che la Chiesa oggi affronta: pochi sacerdoti, chiese vuote, comunità sparse, invitando però a non perdere la fiducia. Con tono confidenziale, ha condiviso aneddoti della sua nomina a vescovo e i sentimenti che lo accompagnarono nel viaggio a Roma, tra emozione e stupore.

  • 🞬
    ❮❯

    Un dono speciale

    A ciascun ospite il vescovo ha donato l’immagine della Madonna dell’Abbandono, scolpita in Francia e collocata in Cattedrale nel 2019. Un momento particolarmente commovente, con gli ospiti che stringevano con affetto l’immagine, ascoltando il messaggio del vescovo: “Affidarsi a Maria significa non essere mai soli”.

    Un clima di festa e amicizia

    La visita si è conclusa con una merenda in compagnia, fotografie ricordo e momenti di dialogo personale con gli ospiti, in un clima familiare, tra barzellette e sorrisi, come nella battuta della signora Carla, 100 anni: “È il vescovo più bello del Piemonte!”.

    L’intera comunità di Ospitalità CDR – amministratori, personale, volontari e ospiti – ha espresso il più sentito ringraziamento a Monsignor Gianni Sacchi per la sua umanità, la sua presenza e il suo messaggio di speranza e vicinanza.

    SEGUI ANCHE:

    Cdr Casale Monsignor Gianni Sacchi Ospitalità Cdr Casale
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C