Legalità e cultura dell’etica: Elena Sandu premiata a Roma
Una studentessa dell’IIS Leardi vince il concorso del Rotary Club con uno scatto fotografico sul tema della legalità
ROMA – Una grande soddisfazione per l’IIS Leardi di Casale Monferrato: Elena Sandu, studentessa della classe 3^A Grafica e Comunicazione, è risultata vincitrice del concorso “Legalità e cultura dell’etica”, promosso dal Rotary Club e rivolto alle scuole italiane con l’obiettivo di promuovere la riflessione su legalità, cittadinanza attiva e rispetto delle regole.
La cerimonia di premiazione si è tenuta venerdì 11 aprile presso la Sala convegni della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Elena è stata premiata per il miglior scatto fotografico nella sezione dedicata alle scuole superiori, accompagnata dalla docente Cristina Germanò, punto di riferimento nel percorso progettuale.
Un’opera nata dalla riflessione e dalla collaborazione
Il progetto si è concentrato sul tema della violenza tra i giovani, con particolare attenzione a ciò che viene celato dietro l’apparenza. Elena ha spiegato: «Abbiamo iniziato con una discussione in classe sul tema del disagio giovanile, da cui è emersa l’idea dell’ombra come simbolo di una realtà nascosta dietro i sorrisi. Ho realizzato la fotografia servendomi anche della postproduzione, grazie al supporto dei docenti e delle mie compagne Carlotta e Amanda, che hanno collaborato attivamente».
Il lavoro ha rappresentato un esercizio di fotografia e consapevolezza, con un forte impatto visivo e simbolico, premiato per la sua capacità di comunicare una riflessione profonda con uno stile maturo e originale.
Un riconoscimento per l’impegno civico
La dirigente scolastica Nicoletta Berrone ha espresso grande soddisfazione: «Questo premio dimostra che la scuola è anche un luogo di formazione civica. Ringraziamo il Rotary per l’opportunità offerta e per aver sostenuto la trasferta a Roma».
Anche la docente Cristina Germanò ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra: «È stato incoraggiante vedere un’allieva alle prime esperienze in laboratorio raggiungere un tale risultato. Il coinvolgimento delle compagne ha dato un contributo essenziale».
Il presidente del Rotary Club di Casale Monferrato, avv. Fabio Broglia, ha commentato con entusiasmo: «Questo riconoscimento rappresenta un seme da coltivare per il futuro. Inviteremo Elena alla cerimonia del 10 maggio per celebrare gli studenti meritevoli e ribadire l’impegno del Rotary a favore dei giovani».