“Il Mare di Casale”: performance e arte per la sostenibilità ambientale
Giovedì 24 aprile 600 studenti animeranno piazza Mazzini con una grande opera collettiva ispirata a Ugo Nespolo
CASALE MONFERRATO – Un mare di creatività e impegno ambientale invaderà piazza Mazzini giovedì 24 aprile 2025, dalle ore 9:00 alle 13:00, con la performance collettiva “Il Mare di Casale”, evento simbolico che unisce scuole, istituzioni e cittadini nella lotta contro l’inquinamento e per la sostenibilità ambientale. La manifestazione si svolge nell’ambito della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto e della Giornata della Terra, con il patrocinio del Comune e la collaborazione di AFeVA, Ecofficina, Rete ScuoleInsieme e Aula delle 2A.
Un messaggio forte, un’opera corale
Protagonisti della performance saranno oltre 600 studenti delle scuole casalesi, coordinati dalla Rete ScuoleInsieme. Al centro dell’iniziativa “Il Mare di Casale” ci sarà la creazione di un gigantesco striscione ecologico di 75 m², decorato con elementi grafici ispirati al celebre artista Ugo Nespolo, che ha firmato le strip originali dell’evento. Gli studenti disegneranno pesci, farfalle, coccinelle, fiori e foglie da posare sul fondale marino, secondo una scenografia che richiama la rinascita della biodiversità.
Le azioni coreografiche
La performance prevede due momenti simbolici. Nella prima azione, verranno posate sei grandi sagome raffiguranti l’amianto, la CO₂ e i rifiuti non biodegradabili, per rappresentare le cause dell’inquinamento. Nella seconda, queste forme verranno rimosse per lasciare spazio alla natura rigenerata, con la copertura del fondale da parte degli elementi decorativi colorati creati dagli studenti.
L’iniziativa si inserisce nella lunga battaglia ambientale del territorio casalese, in particolare per ricordare il dramma dell’amianto e promuovere una cultura della prevenzione e della cura ambientale. “Il Mare di Casale” è anche un’occasione per sensibilizzare sulle conseguenze del cambiamento climatico e stimolare i giovani a diventare protagonisti del cambiamento.
Coinvolgimento attivo e documentazione
Durante la giornata saranno realizzate riprese con droni, video e fotografie a cura degli studenti delle scuole superiori, mentre una performance animerà lo striscione, rendendo la piazza un laboratorio vivente di educazione civica e ambientale. I materiali prodotti saranno condivisi sui canali della Rete ScuoleInsieme, AFeVA e Aula delle 2A.