Casale celebra la Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto
Dal “mare di Casale” al progetto SINTESI: eventi e riflessioni per rafforzare la memoria collettiva e la consapevolezza civica
CASALE MONFERRATO – In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto 2025, la città rinnova il proprio impegno civile con un calendario di appuntamenti che intrecciano memoria, prevenzione e partecipazione collettiva. Le iniziative coinvolgeranno istituzioni, scuole e cittadini, per riflettere insieme su una delle ferite più profonde del territorio casalese.
Lunedì 28 aprile: Premio “Vivaio Eternot” e cerimonia commemorativa
Il cuore delle celebrazioni sarà lunedì 28 aprile, con due momenti altamente simbolici.
Alle ore 9.00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Giorgio, si terrà la cerimonia di consegna del Premio “Vivaio Eternot”, riconoscimento assegnato a chi si distingue per l’impegno civile e sociale nella lotta contro l’amianto.
A seguire, alle ore 12.00, presso la targa commemorativa del Parco Eternot, si svolgerà la deposizione di una corona di alloro, gesto di omaggio alle vittime e di rinnovata vicinanza alle loro famiglie.
“Il mare di Casale”: arte e ambiente in Piazza Mazzini
Mercoledì 30 aprile, dalle ore 9.00, Piazza Mazzini ospiterà la performance collettiva “Il mare di Casale”, a cura della Rete Scuoleinseieme, un evento artistico dedicato alla sostenibilità e alla consapevolezza ambientale.
Il simbolo di AFeVA sui mezzi del Pulmino Amico
Pulmino Amico e AFeVA (l’Associazione dei Famigliari delle Vittime d’Amianto), si incontrano in piazza Mazzini alle ore 11 di sabato 3 maggio. Scopo dell’incontro sarà l’apposizione del Simbolo di AFeVA sulle auto di Pulmino Amico, gesto significativo che suggella la collaborazione e rafforza la volontà comune di migliorare l’impegno verso chi deve affrontare percorsi complessi e difficili sia per raggiungere i luoghi di cura, sia per essere tutelato e sostenuto per il riconoscimento del danno da amianto.
Lunedì 5 maggio: il progetto Sintesi e la scienza partecipata
Il programma si arricchisce con un appuntamento dedicato all’innovazione scientifica e alla salute pubblica.
Lunedì 5 maggio, alle ore 9.30, presso il Salone Marescalchi del Castello del Monferrato, il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) illustrerà il progetto SINTESI della Regione Piemonte.
Finanziato dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) al PNRR, nell’ambito del programma “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”, il progetto punta alla costruzione di un sistema permanente di sorveglianza ambientale e sanitaria nei siti contaminati.
Durante l’incontro verranno presentati i risultati preliminari e gli elaborati degli studenti delle scuole superiori della Rete Scuole Insieme, che hanno raccontato, in chiave educativa, gli aspetti ambientali e sanitari della questione amianto.
L’evento sarà anche l’occasione per il lancio di un bando pubblico, destinato alla co-creazione di metodi di studio e intervento da parte dei cittadini, in un’ottica di scienza partecipata.