Cella Monte celebra l’80° della Liberazione con tre giorni di eventi
Cerimonie, aperture straordinarie e riconoscimenti ai Sindaci per ricordare la fine del Nazifascismo
CELLA MONTE – In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, il Comune di Cella Monte ha predisposto un ricco calendario di iniziative che si svolgeranno nell’intero weekend del 25 aprile 2025, con l’obiettivo di onorare la memoria storica e rinsaldare i valori democratici.
Venerdì 25 aprile: commemorazione al monumento ai caduti
Il programma prenderà il via venerdì 25 aprile alle ore 11:00 con il ritrovo davanti al Municipio per la tradizionale commemorazione della Festa della Liberazione. I cittadini e le autorità si muoveranno in corteo fino al monumento ai caduti di San Quirico, dove verrà deposta una corona d’alloro in memoria delle vittime. L’orazione ufficiale sarà affidata a Ettore Coppo, figura storica della politica locale, già Sindaco di Casale Monferrato negli anni Ottanta e Consigliere regionale del Piemonte nei primi anni Novanta.
26-27 aprile: apertura della Biblioteca Civica sulla Resistenza
Il fine settimana proseguirà con un’iniziativa di approfondimento culturale, grazie all’apertura straordinaria della Biblioteca Civica, gestita dai volontari locali. Sabato 26 e domenica 27 aprile, nei seguenti orari (10:00-12:00 e 16:00-18:00), sarà possibile consultare i volumi dedicati alla Resistenza e alla Liberazione, disponibili nella sezione tematica della biblioteca.
Domenica 27 aprile: Comune aperto e benemerenze ai Sindaci
Domenica 27 aprile, dalle ore 11:00 alle 18:00, il Palazzo Comunale di Cella Monte sarà aperto al pubblico, aderendo all’iniziativa della Regione Piemonte che invita i Comuni ad aprire le proprie sedi per celebrare i luoghi simbolo della democrazia. Alle 15:30, presso la Sala consigliare, il Sindaco Maurizio Deevasis conferirà le benemerenze di “Sentinella della Repubblica” a tutti i Sindaci, o ai familiari, che si sono succeduti dal 1945 a oggi. Un gesto simbolico e civico che intende riconoscere il valore del servizio pubblico e il ruolo dei Sindaci come custodi della libertà conquistata con la Resistenza.