Un corso europeo sull’agricoltura rigenerativa parte da Cella Monte
La Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni firma l’Unità 11 del progetto Erasmus+ Terra
CELLA MONTE – Sarà la Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni, nel cuore del Monferrato degli Infernot, a curare integralmente l’Unità Formativa 11 del progetto europeo Erasmus+ TERRA, dedicato alla promozione dell’agricoltura rigenerativa in chiave innovativa e sostenibile. Il corso, che prenderà il via dopo l’estate 2025, si inserisce in una rete internazionale di 20 corsi professionali offerti in tutta l’Unione Europea.
Una formazione strategica per il futuro verde dell’Europa
Il progetto TERRA – Towards an open badge system as training enablers to reach regenerative agriculture punta a costruire nuovi percorsi formativi per tecnici, professionisti e giovani imprenditori agricoli, orientati a una gestione sostenibile dei processi agricoli. Il corso ideato dalla Fondazione, dal titolo “Efficient Project Management and Time−Structuring Tools for Regenerative Agriculture Professionals”, unisce competenze manageriali, strumenti digitali e leadership etica per affrontare le sfide ambientali e sociali del comparto.
Un approccio europeo e multidisciplinare
Il modello didattico si ispira al “Triangolo dei talenti” che integra tre dimensioni chiave del project management: soft skills, business acumen e technical skills. Tra i temi trattati: gestione efficace dei progetti, risk management, stakeholder engagement, strumenti agili, comunicazione e lavoro di squadra. Il corso si articolerà in video-lezioni, simulazioni, interviste (nove a cura di Luca Percivalle), letture e test, per una formazione esperienziale e dinamica.
Un polo culturale che guarda al futuro
“Essere partner in un progetto Erasmus+ triennale (2024–2026) significa contribuire a costruire visioni innovative a livello europeo, anticipando i bisogni formativi dei prossimi anni”, ha affermato con orgoglio il Presidente della Fondazione Corrado Calvo, sottolineando come questa iniziativa rappresenti un fiore all’occhiello della partecipazione italiana.
Gabriella Bigatti
Gabriella Bigatti, project manager della Fondazione, ha aggiunto: “L’agricoltura rigenerativa ha bisogno di visione, competenze e capacità di gestione. Questo corso intende fornire strumenti pratici e strategici a chi lavora nella transizione ecologica del settore agricolo”.
Testimonianze ed esperienze concrete
La proposta si arricchirà di contributi di esperti come Giuseppe Nervo, Giovanni Brusasca e Andrea Fiorini, affiancati dalle testimonianze della ONG Deafal, attiva nella formazione in agroecologia.
La Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni conferma così il proprio ruolo di hub culturale e formativo, in perfetta sintonia con la sua missione di custodire il passato per costruire il futuro.