A Casale Monferrato il “Mare di Casale” per l’ambiente e la sostenibilità
Oltre 1100 studenti protagonisti della performance ispirata a Ugo Nespolo domani in piazza Mazzini
CASALE – Mercoledì 30 aprile 2025, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, piazza Giuseppe Mazzini a Casale Monferrato ospiterà il Mare di Casale Casale Monferrato, una grande performance artistica collettiva che coinvolgerà oltre 1100 studenti di ogni ordine e grado.
L’iniziativa vedrà la realizzazione di un grande striscione di carta ecologica di 75 m², ispirato all’opera di Ugo Nespolo. Gli studenti, protagonisti dell’evento, animeranno il disegno con una manifestazione dedicata alla sostenibilità ambientale. Video, fotografie, infografiche e consigli di buone pratiche saranno raccolti e condivisi sui canali social della Rete ScuoleInsieme, dell’AFeVA e dell’Aula delle Due A.
Un mosaico di idee tra arte e ambiente
In preparazione al Mare di Casale Casale Monferrato, le scuole hanno lavorato sul tema della sostenibilità, producendo oltre 600 disegni e opere tridimensionali ispirate ad aria, acqua, terra, clima, biodiversità, bonifica, cura, amianto e ambiente. Gli elaborati, realizzati su kit di cartotecnica offerti da Fabriano, saranno esposti durante la performance.
Le coreografie ideate dagli insegnanti di scienze motorie guideranno la posa degli oggetti artistici, trasformando la piazza in un grande mosaico animato. Pesci, farfalle, coccinelle, fiori e foglie realizzati in stencil arricchiranno la base creata dagli studenti delle scuole secondarie superiori.
Tra passato e futuro: il significato del Mare di Casale
Il nome Mare di Casale Casale Monferrato richiama un passato geologico, quando durante il Pliocene la Pianura Padana era sommersa dalle acque. Ma è anche un monito per il futuro: Telmo Pievani e Mauro Varotto, nel loro “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene”, hanno immaginato una Pianura Padana allagata a causa dei cambiamenti climatici, con Casale Monferrato a pochi chilometri dal mare.
Attraverso le azioni coreografiche, gli studenti lanceranno un messaggio per eliminare gli inquinamenti e favorire il rifiorire della biodiversità. Le farfalle, i pesci, le coccinelle diventeranno simboli del risanamento ambientale, sottolineando l’importanza di scelte consapevoli per il futuro del pianeta.
Collaborazioni e protagonisti
Il Mare di Casale Casale Monferrato è un’idea dell’Aula delle Due A – Amianto & Ambiente, realizzato con la collaborazione della Rete ScuoleInsieme, AFeVA, Legambiente circolo Verde Blu, e ECOFFICINA SRL. Il progetto ha il patrocinio della Città di Casale Monferrato e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Fabriano.
L’artista Ugo Nespolo, ispiratore grafico dell’evento, vanta una lunga carriera internazionale caratterizzata da opere per il mondo del cinema, della musica, della pubblicità e delle arti visive, mantenendo uno stile giocoso e profondamente legato ai temi sociali e culturali.