“Noi siamo erbacce”: Mauro Ferrari porta la botanica sociale al Balbo
Un laboratorio tra sociologia e natura per riflettere su inclusione e creatività con gli studenti delle Scienze Umane
CASALE – La mattina di mercoledì 16 aprile 2025, presso l’Istituto Balbo di Casale Monferrato, si è svolto un originale incontro con il sociologo e formatore Mauro Ferrari, autore del libro Noi siamo erbacce, dedicato al tema della botanica sociale e dell’inclusione. L’attività è stata proposta nell’ambito di un programma ideato da EquAzione, la Bottega del commercio equo solidale della città, a seguito della passeggiata botanica e presentazione del libro svoltasi in Cittadella.
L’incontro ha coinvolto due classi dell’indirizzo Scienze Umane (2B e 1B), grazie al coordinamento delle referenti dell’iniziativa. Il formato è stato dialogico e laboratoriale, pensato per attivare nei ragazzi partecipazione e pensiero creativo.
Le erbacce come metafora della società
Al centro del laboratorio, il concetto chiave del libro: «Le erbacce sono spesso considerate inutili o dannose, ma in realtà sono essenziali per la biodiversità e la sostenibilità. Lo stesso vale per certe persone che la società tende a marginalizzare, ma che spesso sono le più innovative».
Con questo spunto, Mauro Ferrari ha guidato i ragazzi in un’attività in gruppi basata sul metodo sociologico DIP (Descrizione, Interpretazione, Progettazione), partendo da erbe spontanee raccolte nel giardino dell’Istituto Lanza. Dopo l’iniziale spaesamento, l’esperienza si è rivelata per molti stimolante e creativa.
Dal cinema alla società: leggere la realtà con occhi nuovi
Nel secondo momento dell’incontro, l’autore ha proposto una riflessione attraverso i linguaggi del cinema d’animazione: L’era glaciale, Flow e Weeds sono stati usati come chiavi di lettura per parlare di adattamento, cambiamento climatico e capacità umana di trasformare la crisi in opportunità. «È ciò che fanno le erbacce in natura – ha sottolineato Ferrari – ed è quello che le persone sono chiamate a fare nella società di ogni tempo».
EquAzione e il commercio equo solidale
Nella parte finale, Mauro Ferrari ha raccontato la genesi di Noi siamo erbacce, mentre Filippo e Noemi, ex studenti del Lanza e oggi in Servizio Civile presso EquAzione, hanno illustrato agli studenti i principi e gli obiettivi del commercio equo solidale.
«L’incontro ha messo in luce dinamiche relazionali autentiche nella classe – hanno commentato – e ha dato ai ragazzi l’occasione di esprimersi come protagonisti, attraverso intuizione e creatività.»