Cinema solare e musica chiudono il MonFest 2025 a Casale
Cultura, Spettacoli
2 Maggio 2025
ore
11:58 Logo Newsguard
Il finissage

Cinema solare e musica chiudono il MonFest 2025 a Casale

Sabato 3 maggio evento finale alla Cittadella con arte, convivialità e la proiezione all’aperto

CASALE – Sabato 3 maggio, nella suggestiva cornice della Cittadella di Casale Monferrato in Piazza d’Armi, si svolgerà l’evento conclusivo del MonFest 2025. A chiudere il festival sarà il Cinema du Desert Casale Monferrato, progetto di cinema solare itinerante che fonde sostenibilità, creatività e convivialità in un appuntamento gratuito e aperto a tutti.

Dalle ore 17,00 prenderà il via lo Spazio diffuso accanto al camion del Cinema du Desert, con un atelier d’arte viaggiante. Due saranno le principali proposte pensate per bambini e famiglie: «In Viaggio con la Musica», laboratorio musicale per bambini dai 6 anni in su, e «Gomitoli di storie da srotolare con le orecchie», dedicato ai più piccoli dai 2 ai 6 anni, con letture musicate.

Cena condivisa, spettacoli e cinema sotto le stelle

A partire dalle ore 19,00, il Cinema du Desert Casale Monferrato proporrà una Cena condivisa, invitando i partecipanti a portare qualcosa da mangiare, in un grande momento di convivialità. Alle ore 20,00 spazio all’originale spettacolo “Il Mototrabbasso” di Lullo Mosso, un viaggio musicale tra le culture del mondo a bordo di uno strumento unico, a metà tra un contrabbasso e una motocicletta.

Alle ore 20,15 sarà presentato ufficialmente il progetto Cinema du Desert e, subito dopo, alle 20,30, si terrà la proiezione all’aperto del film «Il sale della terra» di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado. Il documentario racconta attraverso immagini la vita e l’opera del fotografo Sebastião Salgado.

Per tutta la serata, sarà disponibile uno spazio dedicato ai bambini, con letture, giochi e attività rilassanti in un’area appositamente illuminata.

MonFest 2025: un successo di cultura e internazionalità

Il Sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra, ha dichiarato: «Questo evento, che unisce arte, musica, cinema e sostenibilità, rappresenta la degna conclusione di un MonFest che ha saputo portare a Casale Monferrato la grande fotografia internazionale, consolidando il nostro ruolo di polo culturale d’eccellenza, sia nella ricerca sia nella divulgazione. Un valore aggiunto che arricchisce l’esperienza di chi visita la nostra città e che rende ancora più vivo e stimolante il quotidiano di chi la abita, grazie a un’offerta culturale sempre più ricca e articolata.»

Il Cinema du Desert Casale Monferrato rappresenta quindi non solo la chiusura di un festival, ma anche un ponte verso una cultura più sostenibile e partecipata.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione