Terruggia celebra il 25 aprile tra orchidee e memoria civica
La scorsa settimana si è svolta la tradizionale camminata alla scoperta di questi particolari esemplari selvatici. In Comune invece la cerimonia per ricordare i sindaci del dopoguerra
TERRUGGIA – Natura e riflessione collettiva hanno permesso di unire a Terruggia la bellezza del territorio con la memoria istituzionale.
Lo scorso 25 aprile, la tradizionale camminata alla scoperta delle orchidee spontanee, organizzata nell’ambito del Festival delle Orchidee e in collaborazione con Camminare il Monferrato, ha attirato numerosi camminatori da tutto il Piemonte e anche dalla Lombardia.
Dalla piazza Vittorio Emanuele, i partecipanti sono stati accolti dal sindaco Maria Luisa Musso e dal sindaco dei bambini Maya Trucco. Il percorso, guidato da Anna Maria Bruno, ha attraversato il parco di Villa Poggio, il vialetto fiorito di via Casale e i sentieri tra vigne e campi fino alla Torre Veglio, punto panoramico e area ricca di biodiversità.
Durante la passeggiata sono stati ammirati i cedri secolari, un giovane esemplare di Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) e, soprattutto, numerose orchidee spontanee, tra cui le barlie in fase finale di fioritura e molte Orchis purpurea in piena fioritura.
Il consigliere comunale Luigina Genovese e i ragazzi del consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR) hanno raccontato l’impegno del Comune e dei volontari per la custodia e tutela dell’habitat naturale in cui crescono queste piante preziose, simbolo della biodiversità locale.
Ha chiuso la mattinata, un rinfresco offerto dalla Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale.
La cerimonia per le “sentinelle della Repubblica”
Bellezza che si unisce alle celebrazioni della memoria storica del borgo: prima dell’inizio della camminata infatti, in occasione del 25 aprile, si è svolta una significativa cerimonia promossa dalla Regione Piemonte per ricordare i sindaci dal dopoguerra ad oggi, riconoscendoli come “sentinelle della Repubblica”.
Nella sede municipale, alla presenza del Comandante della stazione dei Carabinieri di Occimiano, dei Consiglieri comunali e del CCRR, il sindaco Maria Luisa Musso ha consegnato un diploma simbolico a due ex primi cittadini: Pietro Marietti (1990-1999) e Giovanni Bellistri (2009-2019).
Il Consiglio dei Ragazzi ha anche donato agli ex Sindaci una copia della pubblicazione “Un mare tropicale a Terruggia?”, dedicata alla collezione di fossili dell’Infernot comunale, realizzata in collaborazione con la Scuola Primaria.
Durante la cerimonia sono stati letti tutti i nomi dei sindaci dal 1945 ad oggi, grazie alla ricerca d’archivio condotta da Fausta Debernardis, che si sta occupando da diversi anni della ricostruzione della storia del Comune.