• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fiducia
    Blog
    Pinuccio Giachero  
    3 Maggio 2025
    ore
    10:05 Logo Newsguard
    Consulenza finanziaria ed etica

    Fiducia e sostenibilità? Le chiavi per investimenti responsabili

    Integrità e trasparenza diventano requisiti essenziali nell'attività richiesta dai clienti

    Nel panorama odierno, caratterizzato da complessità e incertezza, la consulenza finanziaria etica emerge come un’esigenza imprescindibile. I clienti, più informati e consapevoli, non richiedono soltanto competenze tecniche, ma anche integrità e trasparenza da parte dei loro consulenti.

     

    I principi della consulenza finanziaria etica

    La consulenza finanziaria etica si fonda su alcuni principi cardine:

    • Interesse del cliente: mettere sempre al primo posto le esigenze del cliente.
    • Trasparenza: fornire informazioni chiare ed evitare conflitti di interesse.
    • Responsabilità: agire con diligenza, assumendosi le proprie responsabilità.
    • Competenza: mantenere un aggiornamento continuo sulle dinamiche di mercato.

    La consulenza si configura come un’analisi globale del cliente, considerando aspetti finanziari, assicurativi, immobiliari e debitori, anche con il supporto di professionisti specializzati.

     

    Evoluzione del ruolo del consulente finanziario

    Oggi il consulente finanziario si identifica anche come consulente patrimoniale, family banker o private banker. Tutti i professionisti devono risultare iscritti a registri ufficiali come l’Ocf (Organismo dei Consulenti Finanziari) o essere membri di associazioni come l’Anasf.

    La domanda di investimenti attenti ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) è in costante aumento. Le imprese che adottano buone pratiche etiche dimostrano infatti performance più stabili.

    Le piattaforme digitali offrono a clienti e consulenti strumenti per monitorare l’impatto sociale degli investimenti, migliorando la trasparenza del processo decisionale.

    L’educazione finanziaria è una componente essenziale. La normativa MiFID include ora domande specifiche per valutare la sensibilità dei clienti verso prodotti etici.

    Le autorità intensificano i controlli sull’etica nella consulenza, pur riconoscendo che le regole da sole non bastano a prevenire tentativi di deresponsabilizzazione. Costruire relazioni basate sulla fiducia è il tratto distintivo di chi pratica una vera consulenza finanziaria etica.

    L’apporto di Gaetano Megale

    Una figura di rilievo in questo ambito è Gaetano Megale, psicologo sperimentale ed ex responsabile dei servizi di formazione di importanti società finanziarie. Nel suo libro “La consulenza finanziaria etica”, Megale approfondisce il concetto di fiducia attraverso cinque dimensioni fondamentali:

    • Personale: credenziali, esperienza, ascolto, preoccupazione autentica, capacità di ragionamento morale.
    • Sociale: fiducia generale, reputazione della professione, valutazione dell’organizzazione.
    • Istituzionale: quadro normativo di riferimento.
    • Qualità del processo consulenziale: frequenza delle interazioni, durata delle relazioni, competenza tecnica, abilità relazionali, disponibilità e gentilezza.

    TORNA AL BLOG DI PINUCCIO GIACHERO

    SEGUI ANCHE:

    finanetic
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C