Erasmus Plus al Balbo: studenti francesi e finlandesi ospiti a Casale
Settimana intensa tra lezioni, visite culturali e amicizia per il progetto di mobilità europea
CASALE – Dal 7 all’11 aprile 2025 l’Istituto Balbo ha vissuto un’intensa settimana all’insegna dell’incontro e dell’apprendimento grazie al progetto Erasmus Plus Istituto Balbo Casale Monferrato, che ha visto la partecipazione di sette studenti francesi accompagnati da tre docenti, due in visita e uno per un’attività di job shadowing. A rendere ancora più significativa l’esperienza, la concomitante presenza di un gruppo di studenti finlandesi, anch’essi ospiti nell’ambito dello stesso programma europeo.
Entrambi i gruppi sono stati accolti dalle famiglie degli studenti italiani del Liceo Linguistico e del Liceo Economico Sociale, coinvolti nel progetto grazie allo studio della lingua francese e all’interesse verso le dinamiche interculturali. Un’esperienza che ha unito scuola e territorio, didattica e relazioni.
Visite, laboratori e accoglienza istituzionale
L’accoglienza ufficiale si è svolta martedì alla presenza della dirigente scolastica Emanuela Cavalli, delle docenti di lingua francese Maura Imarisio e Alessandra Costa e della referente Erasmus Silvia Torchio. Il gruppo è stato poi ricevuto in Comune dal Sindaco Emanuele Capra. A seguire, gli studenti italiani hanno guidato in lingua francese una visita culturale nel centro storico di Casale.
Il mercoledì è stato dedicato alla città di Torino, con la visita al Museo Lavazza e un pomeriggio di esplorazione tra arte e architettura nel cuore della città sabauda.
Lezioni, memoria e convivialità
Giovedì, dopo alcune ore di lezione in classe e un pranzo condiviso con piatti tipici, gli studenti hanno visitato l’Aula Amianto e il Parco Eternot, simbolo di rinascita e memoria cittadina, concludendo la giornata con una camminata lungo il Po. L’intera settimana è stata scandita da momenti di cooperative learning, con attività comuni e scambi linguistici tra alunni italiani, francesi e finlandesi.
Un’esperienza formativa e umana da ripetere
Venerdì, prima della partenza per Milano, si è svolto un momento di riflessione sul progetto. Gli studenti hanno condiviso emozioni, esperienze e la soddisfazione di un percorso formativo che ha lasciato il segno. «Il progetto è stato molto arricchente – hanno commentato – non solo per la pratica linguistica, ma per la possibilità di creare amicizie e costruire ricordi autentici.»
L’avventura però non finisce qui: il prossimo ottobre, saranno gli studenti del Balbo a partire per Loudun, nei pressi di Poitiers, in Nuova Aquitania, per la seconda tappa del progetto Erasmus Plus Istituto Balbo Casale Monferrato.