• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rosignano
    Società
    7 Maggio 2025
    ore
    08:27 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Rosignano e Cella Monte: successo per il progetto Erasmus+ G.A.I.A.

    Dal 23 al 30 aprile scambio giovanile europeo sulla sostenibilità ambientale con 30 partecipanti da cinque Paesi

    ROSIGNANO – Si è concluso mercoledì 30 aprile il progetto Erasmus+ GAIA Rosignano Monferrato, acronimo di Global Action to Save the Planet, promosso dal Comune di Rosignano Monferrato (capofila) e dal Comune di Cella Monte, con il supporto della Commissione europea tramite l’Agenzia Italiana per la Gioventù.

    Dal 23 al 30 aprile, i due borghi monferrini hanno accolto 30 giovani partecipanti provenienti da Italia, Spagna, Romania, Grecia e Ungheria, insieme ai rappresentanti dei partner europei: Agrom-RO (Romania), Changemakers KSN (Ungheria), Comune de La Palma del Condado (Spagna) e Active Citizens of Mediterranean (Grecia).

    Teatro Ideal: la restituzione finale

    La cerimonia di chiusura ufficiale si è svolta il 29 aprile presso il Teatro Ideal di Rosignano alla presenza dei sindaci Cesare Chiesa e Maurizio Deevasis, della project manager Gabriella Bigatti, di autorità locali e delegazioni straniere. «Tutte le attività – ha ricordato Bigatti – sono state orientate alla sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla transizione verde, all’agricoltura rigenerativa e al coinvolgimento attivo delle comunità locali.»

    Esperienze nei borghi del Monferrato

    Durante il progetto Erasmus+ GAIA Rosignano Monferrato, i giovani ospiti hanno vissuto esperienze immersive nei due paesi. A Rosignano hanno visitato il centro storico e la celebre Big Bench, approfondendo anche il progetto sociale “Rosignano Accoglie”, finanziato dal PNRR. A Cella Monte, invece, sono stati accolti presso l’Ecomuseo della pietra da cantoni, dove hanno potuto confrontarsi con buone pratiche locali in materia di ambiente e territorio.

    Un altro momento significativo è stato la visita all’Istituto Superiore Luparia, dove gli studenti europei hanno dialogato con docenti e alunni su progetti educativi di agricoltura sostenibile e formazione ambientale, come sottolineato anche dalla dirigente scolastica Nicoletta Berrone nel suo intervento pubblico.

    Prospettive future e continuità

    Grande la soddisfazione espressa dai sindaci Chiesa e Deevasis, che hanno ringraziato tutti i collaboratori e in particolare Gabriella Bigatti, sottolineando come il successo del progetto Erasmus+ GAIA Rosignano Monferrato sia un punto di partenza per futuri scambi internazionali: «Vogliamo ampliare le occasioni di incontro tra giovani e territori, in nome della cooperazione europea e della crescita sostenibile».

    SEGUI ANCHE:

    Cella Monte Erasmus Plus Luparia Rosignano M.to progetto Erasmus+ GAIA Rosignano Monferrato scambio giovanile ambientale
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C