Rosignano e Cella Monte: successo per il progetto Erasmus+ G.A.I.A.
Dal 23 al 30 aprile scambio giovanile europeo sulla sostenibilità ambientale con 30 partecipanti da cinque Paesi
ROSIGNANO – Si è concluso mercoledì 30 aprile il progetto Erasmus+ GAIA Rosignano Monferrato, acronimo di Global Action to Save the Planet, promosso dal Comune di Rosignano Monferrato (capofila) e dal Comune di Cella Monte, con il supporto della Commissione europea tramite l’Agenzia Italiana per la Gioventù.
Dal 23 al 30 aprile, i due borghi monferrini hanno accolto 30 giovani partecipanti provenienti da Italia, Spagna, Romania, Grecia e Ungheria, insieme ai rappresentanti dei partner europei: Agrom-RO (Romania), Changemakers KSN (Ungheria), Comune de La Palma del Condado (Spagna) e Active Citizens of Mediterranean (Grecia).
Teatro Ideal: la restituzione finale
La cerimonia di chiusura ufficiale si è svolta il 29 aprile presso il Teatro Ideal di Rosignano alla presenza dei sindaci Cesare Chiesa e Maurizio Deevasis, della project manager Gabriella Bigatti, di autorità locali e delegazioni straniere. «Tutte le attività – ha ricordato Bigatti – sono state orientate alla sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla transizione verde, all’agricoltura rigenerativa e al coinvolgimento attivo delle comunità locali.»
Esperienze nei borghi del Monferrato
Durante il progetto Erasmus+ GAIA Rosignano Monferrato, i giovani ospiti hanno vissuto esperienze immersive nei due paesi. A Rosignano hanno visitato il centro storico e la celebre Big Bench, approfondendo anche il progetto sociale “Rosignano Accoglie”, finanziato dal PNRR. A Cella Monte, invece, sono stati accolti presso l’Ecomuseo della pietra da cantoni, dove hanno potuto confrontarsi con buone pratiche locali in materia di ambiente e territorio.
Un altro momento significativo è stato la visita all’Istituto Superiore Luparia, dove gli studenti europei hanno dialogato con docenti e alunni su progetti educativi di agricoltura sostenibile e formazione ambientale, come sottolineato anche dalla dirigente scolastica Nicoletta Berrone nel suo intervento pubblico.
Prospettive future e continuità
Grande la soddisfazione espressa dai sindaci Chiesa e Deevasis, che hanno ringraziato tutti i collaboratori e in particolare Gabriella Bigatti, sottolineando come il successo del progetto Erasmus+ GAIA Rosignano Monferrato sia un punto di partenza per futuri scambi internazionali: «Vogliamo ampliare le occasioni di incontro tra giovani e territori, in nome della cooperazione europea e della crescita sostenibile».