Anteprima Grignolino & Co. 2025: tre giorni di vino, musica e cultura
Dal 10 al 12 maggio, il Castello di Casale Monferrato ospita la 3ª edizione della rassegna dedicata al vitigno simbolo del Monferrato casalese
CASALE MONFERRATO – Un intero fine settimana per celebrare uno dei vini più identitari del Piemonte: il Grignolino del Monferrato Casalese. Torna, dal 10 al 12 maggio 2025, la rassegna Anteprima Grignolino & Co., giunta alla sua terza edizione, con un ricco programma tra degustazioni, approfondimenti tecnici, momenti musicali e riflessioni sulla viticoltura del futuro.
La manifestazione, ospitata nelle sale e nelle corti del Castello di Casale Monferrato, è organizzata dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese, con la regia tecnica di Go Wine e la collaborazione dell’AIS e dell’Enoteca Regionale del Piemonte, con il patrocinio del Comune di Casale Monferrato.
Grignolino e non solo: una selezione di eccellenze
Protagonista assoluto sarà il Grignolino in tutte le sue declinazioni: tradizionale, Riserva e Metodo Classico Spumante Rosé di Qualità. A questi si aggiungeranno altri vini della DOC casalese come il Barbera del Monferrato Superiore, il Rubino di Cantavenna e il Gabiano. A fare da contrappunto, una selezione di ospiti d’eccezione: Etna Bianco, Piedirosso (dal Sannio e dai Campi Flegrei), Schiava (Alto Adige) e Monferace.
Programma in tre atti: gusto, sapere, musica
Sabato 10 maggio, a partire dalle ore 19, il Castello apre con una serata giovane all’insegna dell’eno-food in musica, con Dj Set GAS e una selezione di vini del Consorzio, proposti in collaborazione con l’Enoteca.
Domenica 11 maggio, dalle 11:30 alle 19, sarà il momento clou della rassegna con i banchi d’assaggio curati direttamente dai produttori locali (ingresso €15 con degustazioni libere, info su info@gowinet.it). L’Enoteca Regionale accompagnerà le degustazioni con piatti della tradizione monferrina, offrendo un’esperienza sensoriale completa.
Alle 10:30, la Sala Marescalchi ospiterà il convegno tecnico “Dati Meteo X” condotto dall’analista meteo Luca Leucci, che illustrerà le applicazioni delle stazioni meteo in vigna, nell’ambito del progetto Fenovite. L’obiettivo è mostrare come l’integrazione tra dati climatici e fenologici possa guidare scelte operative più efficienti e sostenibili per i viticoltori.
Accordi/Disaccordi in concerto
Sempre domenica, dalle 16:30 alle 19, spazio alla musica con il trio Accordi/Disaccordi, protagonista di uno show tra gipsy jazz, melodie mediterranee, latino-americano ed energia rock. La formazione – composta da Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre e Dario Scopesi al contrabbasso – ha calcato palchi internazionali da Umbria Jazz al Blue Note, fino a Moscow Jazz Festival e Athens Technopolis Jazz. Le loro musiche, presenti anche in film come Fabrizio De André & PFM: Il concerto ritrovato, saranno il culmine emozionale del weekend.
Lunedì: masterclass per i professionisti del settore
Lunedì 12 maggio, dalle 10:30 alle 12, si terrà una masterclass professionale a cura di Daniele Guaschino (AIS Casale) e dell’enologo Mario Ronco, dedicata ai campioni vendemmia 2024 delle quattro denominazioni tutelate dal Consorzio. A seguire, banco d’assaggio e confronto diretto tra operatori e produttori.