• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Truffe
    Società
    11 Maggio 2025
    ore
    11:24 Logo Newsguard
    Prevenzione digitale

    Truffe hi-tech: i Carabinieri informano i cittadini a Casale

    Incontro al Circolo Ronzonesi per imparare a riconoscere e difendersi dalle truffe online, sempre più sofisticate

    CASALE MONFERRATO – Prosegue senza sosta l’attività di prevenzione e informazione messa in campo dai Carabinieri di Casale Monferrato per contrastare il dilagante fenomeno delle truffe tecnologiche. Un’iniziativa significativa si è tenuta presso il Circolo Lavoratori Ronzonesi, dove il Maresciallo Maggiore Massimiliano Faraco, Comandante della Stazione di Casale, ha incontrato un pubblico numeroso e partecipe per illustrare le strategie difensive contro le frodi più recenti.

    Spoofing: il pericolo camuffato da fiducia

    Tra i fenomeni più insidiosi trattati durante l’incontro figura lo spoofing, una tecnica di truffa telefonica o informatica che sfrutta l’inganno dell’identità visiva. I criminali utilizzano il sistema VoIP (Voice over Internet Protocol) per far comparire sul display del destinatario numeri di telefono reali o riconoscibili, spesso appartenenti a istituti bancari o persino a contatti salvati in rubrica.

    Il truffatore si finge un operatore della banca o delle forze dell’ordine, riferendo alla vittima di un presunto attacco informatico al conto corrente e convincendola ad agire immediatamente. Viene poi inviato un SMS con un link da cliccare per “mettere in sicurezza il conto”, in realtà finalizzato a svuotare i risparmi.

    Attacchi via SMS: l’inganno dietro il numero giusto

    Analoghi meccanismi vengono usati tramite messaggi di testo, che – apparentemente – provengono dal numero ufficiale della banca, grazie a sistemi che simulano perfettamente le comunicazioni ufficiali. Il testo spesso allarma il destinatario con segnalazioni di accessi abusivi o transazioni sospette, inducendolo ad aprire link o a compiere operazioni che autorizzano inconsapevolmente trasferimenti fraudolenti.

    Prevenzione e consapevolezza: armi fondamentali

    Il Maresciallo Faraco ha messo in guardia i presenti, sottolineando che nessuna banca o autorità richiede mai operazioni urgenti o clic su link via SMS. «Conoscere per riconoscere e contrastare – ha dichiarato – è oggi più che mai fondamentale. Le truffe si sono evolute, sono credibili, ma la consapevolezza può essere l’arma più potente per evitarle».

    L’incontro si è inserito nel quadro più ampio di iniziative dell’Arma dei Carabinieri per la cultura della sicurezza digitale, rivolte non solo agli anziani, storicamente più vulnerabili, ma anche ai giovani, target sempre più colpito proprio in virtù dell’abitudine all’utilizzo di home banking e app di pagamento.

    Un patto di fiducia con i cittadini

    Il continuo impegno educativo dei Carabinieri è volto a creare un patto informativo con la popolazione, affinché ciascun cittadino possa agire come sentinella attiva sul territorio e contribuire a contrastare le truffe prima che si compiano.

    SEGUI ANCHE:

    Carabinieri carabinieri casale
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C