Guido Saracco porta a Casale la sfida della transizione sostenibile
Il 14 maggio nell’Aula Magna del Leardi l’incontro conclusivo di Connessioni Prossime con un focus sul ruolo di umanità, natura e tecnologia contro la crisi climatica
CASALE MONFERRATO – Una chimica che non distrugge, ma ripara, innova, crea valore dal rifiuto e protegge il pianeta. È questo il cuore del messaggio che sarà al centro dell’incontro “Chimica Verde 5.0”, in programma mercoledì 14 maggio 2025, dalle ore 10 alle 12, presso l’Aula Magna dell’IIS Leardi di Casale Monferrato. Un appuntamento di grande rilievo, che chiude la sesta edizione di Connessioni Prossime, il percorso formativo dedicato ai temi ambientali e alla cittadinanza attiva, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado.
Guido Saracco: una lezione per il futuro
Ospite d’eccezione sarà Guido Saracco, già Rettore del Politecnico di Torino dal 2018 al 2024, attualmente Professore Ordinario al Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT). Con il suo ultimo libro, “Chimica Verde 5.0”, edito da Zanichelli nel 2024, Saracco porta all’attenzione del pubblico più giovane una riflessione profonda e concreta su come la chimica debba diventare il motore della transizione ecologica nell’era dell’Industria 5.0.
Una chimica umana, sostenibile, resiliente
Quella delineata da Saracco è una chimica che va oltre la dimensione produttiva tradizionale, collocandosi al centro di una rivoluzione industriale in grado di conciliare innovazione, sostenibilità ambientale e giustizia sociale. Una chimica capace di ridurre al minimo i rifiuti e le emissioni di CO2, valorizzando al massimo le risorse disponibili attraverso processi integrati e innovativi.
Tra gli esempi portati dal docente:
-
batteri ingegnerizzati per metabolizzare la CO2 e ricavarne molecole utili;
-
bioraffinerie che trasformano rifiuti agricoli e urbani in plastica, combustibili ed elettricità rinnovabili;
-
fotosintesi artificiale per produrre composti sfruttando luce solare, acqua e CO2.
Un’urgenza globale che richiede una svolta sociale
L’incontro offrirà uno spunto di riflessione importante per gli studenti della Rete ScuoleInsieme, già protagonisti nei mesi scorsi dell’evento “Il Mare di Casale”, e chiamati oggi a confrontarsi con il ruolo attivo che la scienza, la tecnologia e le nuove generazioni devono assumere nel combattere una crisi climatica che si presenta pericolosamente analoga a quella economica.
Il professor Saracco lancerà un appello diretto: è la società tutta che deve cambiare passo, non solo la chimica e l’industria. Serve un cambiamento collettivo e responsabile per trasformare la paura della crisi in un’opportunità di innovazione, benessere e riduzione delle disuguaglianze.
Un progetto di rete per educare alla cittadinanza ecologica
L’evento chiude ufficialmente il calendario 2025 di Connessioni Prossime, progetto nato dall’Aula delle due A – Amianto & Ambiente, promosso da AFeVA con il contributo della Compagnia di San Paolo, per la Rete ScuoleInsieme, con la collaborazione di Legambiente e il patrocinio della Città di Casale Monferrato, con la realizzazione a cura di Ecofficina SRL.