• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Le
    Società
    14 Maggio 2025
    ore
    15:44 Logo Newsguard
    L'appuntamento

    “Le sfumature del tè” al Chiosco Liberty di Casale

    Dieci giorni tra degustazioni, arte e cultura giapponese per celebrare la bevanda più consumata al mondo

    CASALE MONFERRATO – Sarà il suggestivo Chiosco Liberty di piazza Castello a ospitare, dal 15 al 25 maggio 2025, la rassegna “Le sfumature del tè”, organizzata dall’associazione Yamato con il patrocinio del Comune di Casale Monferrato e del Consolato Generale del Giappone di Milano. Un evento dedicato alla bevanda più amata al mondo, celebrata attraverso degustazioni, mostre e laboratori che coniugano cultura giapponese, arte e convivialità.

    Un viaggio multisensoriale alla scoperta del tè

    “Le sfumature del tè” sarà una vera e propria immersione nell’universo di aromi, gesti e tradizioni legate alla cultura del tè. Silvia Miglietta, tea sommelier, accompagnerà i partecipanti in un viaggio sensoriale alla scoperta delle varietà giapponesi e internazionali. Le degustazioni guidate permetteranno di apprezzare non solo i sapori, ma anche i significati sociali e culturali che il tè rappresenta nel mondo.

    Laboratori tra arte e creatività

    Non solo degustazioni: il programma propone anche numerosi laboratori creativi curati dagli insegnanti dell’associazione Yamato. Si andrà dalla pittura Sumie, con la mostra “Profumo d’Inchiostro” degli allievi del maestro Shozo Koike, agli origami, fino ai laboratori di Kirigami e lingua giapponese.

    Particolare rilievo avrà l’evento dedicato alla Giornata Internazionale del Tè, il 21 maggio, che vedrà il tè come ponte tra culture e comunità del Monferrato, con uno scambio di usanze e tradizioni legate al consumo della bevanda.

    Un omaggio alla letteratura e al verde urbano

    La rassegna celebrerà anche il 250° anniversario della nascita di Jane Austen, con un appuntamento speciale di letture e degustazioni in collaborazione con la Jane Austen Society of Italy (JASIT), previsto per venerdì 16 maggio.

    Domenica 18 maggio spazio invece alla natura urbana con l’incontro “Un tè in giardino”, organizzato con l’associazione Librarti, per riscoprire insieme la bellezza degli spazi verdi condivisi.

    Un fine settimana tra tè e fumetti

    Il weekend conclusivo, dal 23 al 25 maggio, vedrà “Le sfumature del tè” intrecciarsi con il Casale Comics & Games, offrendo incontri, mostre e momenti di scoperta pensati per unire il mondo dei fumetti a quello della cultura giapponese.

    Un punto d’incontro di culture e tradizioni

    L’iniziativa si propone come momento di condivisione, scambio culturale e sociale, nel segno dell’amicizia e della convivialità che il tè rappresenta da sempre. Come sottolineano gli organizzatori: «Il Chiosco di piazza Castello sarà il cuore pulsante di queste giornate di scambio, grazie alla collaborazione degli amici e delle realtà che hanno reso possibile il ricco calendario di appuntamenti».

    Tutti gli eventi sono gratuiti, con partecipazione fino a esaurimento posti.

    SEGUI ANCHE:

    cultura giapponese degustazioni tè Sumie tè giapponese
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C