Giornata Nazionale delle Miniere 2025: il Monferrato riscopre la sua storia
Dal 17 al 31 maggio un ricco programma tra musei, escursioni, mostre e visite guidate alla scoperta dell'identità mineraria del territorio casalese
CASALE MONFERRATO – Il Monferrato casalese celebra la Giornata Nazionale delle Miniere 2025 con un calendario ricco di iniziative che, dal 17 al 31 maggio, condurranno cittadini e visitatori alla riscoperta del patrimonio minerario e industriale locale. L’evento, giunto alla sua nuova edizione, è promosso dall’Associazione Culturale Il Cemento nell’Identità del Monferrato Casalese, con il sostegno di enti, comuni e realtà associative del territorio.
Coniolo Monferrato: il paese che visse due volte
A Coniolo Monferrato, centro simbolo della memoria mineraria, la manifestazione si apre sabato 17 maggio con l’apertura del Museo Etnografico della Miniera. Tra le attrazioni principali, la visita gratuita al Museo Coniolo, il paese che visse due volte, che racconta la storia unica di un paese spostato per colpa dell’attività estrattiva. La mostra resterà aperta fino a domenica 25 maggio con orari estesi.
Camino e Morano sul Po: escursioni e laboratori
Il 24 maggio, a Camino, l’iniziativa si sposterà alla Bruschetto, cuore delle miniere di marna e cemento. Un itinerario tra archeologia industriale, con tappa al Museo HIAB Heritage in Box di Morano sul Po, e passeggiata panoramica. Sempre il 24 maggio a Morano, è prevista l’apertura della vecchia teleferica, cuore logistico delle miniere, con visita guidata al percorso museale.
Casale Monferrato: un omaggio alla geologia
Nel fine settimana del 24 e 25 maggio, Casale Monferrato aprirà il Museo Dinamico Geometrie del Monferrato con visite gratuite, laboratori e attività per famiglie. Per accedere, è obbligatoria la prenotazione tramite il Collegio Geometri.
Le novità di Ozzano, Rosignano e Trino
Domenica 25 maggio sarà la volta di Ozzano Monferrato, con visite alla Galleria MicEm, e di Rosignano Monferrato, che ospiterà presso il Castello di Uviglie una suggestiva mostra allestita tra le cave di Pietra da Cantoni.
Chiusura sabato 31 maggio a Trino Vercellese, presso lo stabilimento Burzi Unicem, dove si terrà un’esperienza immersiva tra archeologia industriale e cultura mineraria.