Rosignano Monferrato celebra il gusto tra arte, cultura e territorio
Dalle De.Co. ai laboratori, dall’arte contemporanea al congresso dei comunicatori del cibo: un fine settimana ricco di appuntamenti tra innovazione e tradizione
ROSIGNANO MONFERRATO – Il borgo patrimonio UNESCO si prepara a vivere un fine settimana ricco di gusto, arte e cultura, nell’ambito di Golosaria 2025, ospitando un intenso calendario di eventi tra il 17 e il 18 maggio. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione territoriale “Rosignano Accoglie – Saperi e Sapori in Monferrato”, tra i vincitori del Bando Borghi del PNRR, rappresentando una delle più ambiziose progettualità culturali e gastronomiche attualmente in corso nel Monferrato.
Tre inaugurazioni per “Rosignano Accoglie”
La giornata di sabato 17 maggio si aprirà alle ore 10 presso il Teatro Ideal, con la conferenza di presentazione della Scuola del Gusto, che sarà poi ufficialmente inaugurata alle ore 11 presso Casa Cassano. Curata da H-foR, la scuola promuoverà incontri e laboratori per riscoprire ricette tradizionali e innovare la gastronomia monferrina, con una visione di economia locale sostenibile e valorizzazione del legame tra corpo e terra.
Alle ore 18, sempre sabato, si inaugura il Wine Working, uno spazio coworking dedicato ai giovani e al territorio agroalimentare, presso il Palazzo ex ASL. Un hub creativo pensato per connettere le nuove generazioni alle aziende locali, attraverso progetti di narrazione, grafica, fotografia e storytelling.
La giornata si concluderà alle 18:30 al Teatro Ideal con la prima tappa del Congresso dei comunicatori del cibo e del vino, che vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo come Edoardo Raspelli, Piera Genta e Leopoldo Rieser, moderati dal gastronomo Pier Ottavio Daniele. Un confronto tra giornalisti, operatori e amministratori locali per riflettere sulla valorizzazione culturale ed enogastronomica dei borghi del Monferrato.
Laboratori del Gusto e focus sui “CibiLeali”
Sabato e domenica la Scuola del Gusto proporrà i suoi Laboratori del Gusto, con turni alle 12 e alle 16: sabato dedicati alle De.Co. di Rosignano con la preparazione e degustazione di vitello tonnato e peperonata, mentre domenica sarà il turno di CibiLeali, laboratorio che esplorerà i sapori primordiali e i quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) per creare ricette innovative e salutari.
Per partecipare: 389 452 0873 – contoformazione@h-for.eu.
Il laboratorio di domenica sarà anticipato alle 10:30 dalla conferenza introduttiva sempre al Teatro Ideal.
Arte contemporanea protagonista con “Filo Food” e Francesca Boi
Non solo gusto: Rosignano Monferrato diventerà anche una galleria d’arte a cielo aperto. Sabato alle 16 nei Saloni Morano sarà inaugurata la mostra “Filo Food”, curata da Gabriella Anedi, che resterà aperta fino al 30 giugno nei weekend. Un’esposizione originale che riflette sul rapporto tra cibo e arte attraverso opere tessili, fotografie e ceramiche. Durante l’inaugurazione saranno anche presentati i vincitori del concorso “Un’immagine per le De.Co.”, le cui creazioni verranno stampate su borse di tela, diventando strumenti di promozione per la cultura gastronomica locale.
Domenica alle 16 presso l’ex Chiesa di Sant’Antonio sarà invece la volta della suggestiva installazione artistica di Francesca Boi.
Artigianato, Pro Loco e Infernot
Tra gli eventi collaterali, la Vetrina dell’artigianato rosignanese ospiterà per tutto il weekend dimostrazioni di arte applicata: segnaposto e biglietti augurali con Franca Chiabrera sabato e pittura su piatti in ceramica con Ornella Marino domenica.
In Piazza Sant’Antonio la Pro Loco di Rosignano proporrà degustazioni delle De.Co. locali, dalle 10 alle 19 per entrambe le giornate.
Sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate agli Infernot pubblici del centro storico, con partenze dall’Info Point Turistico di Piazza Sant’Antonio (prenotazioni: 377 169 3394).