• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Quelli
    Alcune figurine dei sansalvatoresi
    Società
    Massimo Brusasco  
    16 Maggio 2025
    ore
    11:30 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Quelli di San Salvatore (in 800) sono finiti nelle figurine

    Dopo 10 anni, torna l'album. Un modo intelligente per "fare società nell'epoca dei social". Il ricavato in beneficenza

    SAN SALVATORE MONFERRATO – Ottocento persone residenti a San Salvatore Monferrato sono diventate figurine.

    A dieci anni dalla prima, fortunatissima edizione, torna l’album con cui si immortalano gli abitanti della cittadina, a cominciare dal sindaco Corrado Tagliabue, per arrivare al parroco don Gabriele Paganini, passando per amministratori, esponenti di associazioni varie, commercianti…

     

    Figurine e protagonisti

    Ma è soprattutto un album della “gente comune” che diventa protagonista grazie a un’iniziativa solidale curata in prima persona da Tagliabue, in veste di grafico. E, particolare non secondario, “ammodernata” da QR Code che consentono approfondimenti sulla vita di San Salvatore e di alcuni suoi abitanti.

    Le bustine con le figurine sono disponibili nell’edicole del paese e alla tabaccheria dei Portici. “In primis – spiega il sindaco – abbiamo coinvolto  i sansalvatoresi invitandoli a comparire. Ora siamo nella fase della collezione e dello scambio delle figurine. Infine, il ricavato delle vendite verrà ridistribuito alla comunità attraverso le associazioni di volontariato, l’anima viva di questa straordinaria città. L’album costa 4 euro e si trova anche una bustina in omaggio, mentre una bustina di figurine costa 80 centesimi”.

    Quelli di San Salvatore (in 800) sono finiti nelle figurine

    Tutta la storia della Samp nelle figurine: l'opera di Andrea Massa

    Il collezionista e tifoso di Serravalle Scrivia ha realizzato un volume con tutte le figurine della Sampdoria dalla fondazione a…

    Relazioni reali

    Ma c’è un altro aspetto molto significativo: “Nell’era dei social e delle relazioni virtuali, noi abbiamo realizzato un progetto di tipo socializzante, vero e non virtuale. Le persone presenti nell’album frequentano concretamente,  e non virtualmente, la rete sociale, creando ogni giorno relazioni, amicizie, condividendo valori comuni, mantenendo unita e coesa questa comunità. Inoltre le figurine sono oggetti concreti, l’acquisto e lo scambio impongono l’incontro con altre persone: non puoi fare una collezione da solo col telefonino in mano“.

    Quelli di San Salvatore (in 800) sono finiti nelle figurine

    C’è spazio per le figurine, ai tempi di Internet?

    Penso che la mia adolescenza alessandrina, per altri versi spensierata, sia stata oscurata dall’incertezza relativa a nomi mitici che sentivo…

    Infine, Tagliabue spiega: “Nei cinque mesi di lavoro c’è stato un grande fermento. I ragazzi delle Politiche giovanili si riunivano spesso per studiare i contenuti; i nostri fotografi Aldo, Cinzia e Agnese hanno girato negozi, studi professionali, sedi di associazioni e scuole. Hanno incontrato centinaia di persone. La comunità è stata coinvolta e si è fatta coinvolgere. Sul set allestito in Comune per gli scatti fotografici c’è stato un via vai continuo di gente. La lavorazione dell’album ci ha resi ancora più consapevoli di far parte di una comunità viva. E ci siamo conosciuti di più e meglio” .

    SEGUI ANCHE:

    album san salvatore collezione corrado tagliabue Figurine socialità
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C