Alla Sinagoga di Casale torna Musica nel complesso ebraico con “Kaddish”
Domenica 18 maggio il primo appuntamento della rassegna con Destefano e Indemini e il nuovo album dedicato alla memoria
CASALE MONFERRATO – Si rinnova domenica 18 maggio 2025 l’atteso appuntamento con la rassegna “Musica nel complesso ebraico”, ospitata nella suggestiva Sinagoga di Casale Monferrato. Un evento culturale che, giunto alla 13ª edizione, conferma la sua unicità nel panorama musicale piemontese, proponendo programmi legati al mondo ebraico attraverso repertori che evocano autori, riferimenti storici e spirituali affini alla cultura ebraica.
Il concerto inaugurale: “Kaddish”
Il primo appuntamento, dal titolo evocativo “Kaddish”, vedrà protagonisti due musicisti di eccellenza già noti alla rassegna: il violoncellista Dario Destefano e il violista Giacomo Indemini. Durante il concerto, in programma alle ore 16.30, i due artisti presenteranno anche il loro nuovo album “Kaddish”, pubblicato dall’etichetta Stradivarius, un lavoro che rappresenta una riflessione musicale intensa e profonda.
Il programma musicale tra grandi maestri e prime esecuzioni
Il programma di domenica si apre con Johann Sebastian Bach, di cui verrà eseguita l’Allemanda dalla Suite in do minore BWV 1011 per violoncello solo. A seguire, la Suite in re minore per violoncello di Gaspar Cassadò e tre movimenti dalla Sonata op.25 n.1 per viola di Paul Hindemith.
Non mancherà un omaggio a Ludwig van Beethoven, con il celebre Duo “degli occhiali” WoO 32 in mi bemolle maggiore per viola e violoncello, brano che rappresenta una rara e preziosa gemma del repertorio cameristico.
Il cuore pulsante del concerto sarà rappresentato dalle composizioni di Giulio Castagnoli, ideatore della rassegna: “Sì dolcemente” da In Alto, tre illustrazioni dantesche per viola sola (2021), “Passaggio” per violoncello e viola di bordone (2020) e “Trasfigurazioni” per viola e violoncello (2019). Brani che dialogano profondamente con la spiritualità e la riflessione interiore, intrecciando le radici classiche con la modernità della ricerca timbrica.
Gli artisti
Dario Destefano, violoncellista di fama internazionale, vanta una formazione con maestri quali Renzo Brancaleon, Antonio Janigro e Johannes Goritzki, oltre a prestigiose collaborazioni con le principali orchestre italiane, tra cui RAI e Teatro Regio di Torino. Docente di violoncello al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, Destefano suona un prezioso violoncello Santagiuliana del 1821.
Giacomo Indemini, classe 1997, giovane talento torinese, ha già collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e in formazioni cameristiche con artisti come Gabriel Tacchino e Roberto Issoglio.
I prossimi appuntamenti
La rassegna “Musica nel complesso ebraico” proseguirà con due ulteriori appuntamenti: domenica 8 giugno e domenica 15 giugno, con nuovi programmi e interpreti. L’ingresso è libero.