• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Spettacoli
    17 Maggio 2025
    ore
    07:59 Logo Newsguard
    Lo spettacolo

    I Miti dell’Amore al Castello di Casale: emozioni eterne in scena

    Il 30 maggio il Laboratorio Teatrale del Balbo racconta i miti classici in chiave contemporanea

    CASALE MONFERRATO – Sarà una serata intrisa di emozioni e riflessioni quella che andrà in scena venerdì 30 maggio 2025 alle ore 18, nel suggestivo cortile del Castello di Casale Monferrato, con “I Miti dell’Amore – Le loro storie sono le nostre”, spettacolo conclusivo del Laboratorio Teatrale dell’Istituto Balbo, per la regia di Maria Paola Casorelli e il coordinamento della professoressa Adriana Canepa. Un progetto artistico e didattico reso possibile anche grazie al sostegno della Fondazione CRAL, che ancora una volta conferma la sua attenzione verso le iniziative culturali e formative del territorio.

    Un viaggio attraverso i miti classici

    Lo spettacolo si presenta come un percorso drammaturgico potente e poetico, che attraversa alcune delle più celebri storie d’amore del mondo classico. Dal Cantico dei Cantici, in cui il desiderio diventa sacro, passando per il dolore di Medea tradita da Giasone, l’egoismo distruttivo di Narciso, fino al sogno plasmato nella materia da Pigmalione.

    Il pubblico verrà accompagnato nel cuore delle passioni umane, affrontando l’amore incestuoso e disperato di Mirra per Cinira, il conflitto tra le dee per Adone, l’estasi notturna di Selene per Endimione e la tormentata riconciliazione tra Elena e Menelao.

    Il culmine emotivo sarà affidato alla leggenda immortale di Orfeo ed Euridice, paradigma dell’amore capace di superare il confine tra la vita e la morte, il tradimento e il sacrificio, diventando simbolo universale della trasformazione e della rinuncia per amore eterno.

    L’attualità del mito

    Attraverso la forza evocativa delle parole e dei corpi in scena, gli studenti del Balbo condurranno il pubblico in un viaggio interiore tra passato e presente, sottolineando come quei miti che narrano amori divini e umani, siano riflessi delle nostre stesse fragilità e desideri.

    Un messaggio più che mai necessario in un’epoca segnata da divisioni, guerre, individualismi. Come ricorda la regista Maria Paola Casorelli, “ogni forma di amore è necessaria per vivere e l’eternità del mito ci continua a indicare la strada, oggi come sempre”.

    Una proposta culturale che fa crescere

    Il progetto si inserisce nel percorso di crescita personale e culturale proposto annualmente dal Laboratorio Teatrale del Balbo, realtà che promuove la formazione degli studenti attraverso il linguaggio del teatro, come strumento educativo di consapevolezza e di dialogo con la società.

    Lo spettacolo sarà aperto al pubblico con ingresso libero, offrendo alla cittadinanza un momento di arte, riflessione e condivisione, in una cornice densa di storia e simbolismo come quella del Castello.

    SEGUI ANCHE:

    castello casale Medea Narciso Miti Amore Orfeo Euridice Teatro Balbo
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C