Krumiri d’autore e fumetti per la ricerca al Casale Comics&Games 2025
Biscotti personalizzati e un’asta online per sostenere Solidal e i progetti Dairi sulle patologie ambientali
CASALE MONFERRATO – La solidarietà torna protagonista al Casale Comics&Games 2025 con l’iniziativa “Krumiri d’autore per la ricerca”, a sostegno delle attività di Solidal per la Ricerca e del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI). Dopo il successo della scorsa edizione, l’evento rinnova la collaborazione con mOn, organizzatore della kermesse, e con i celebri Krumiri Rossi Portinaro.
Krumiri artistici per sostenere la ricerca
Durante il weekend del 24 e 25 maggio, al Castello di Casale Monferrato, i visitatori potranno acquistare le iconiche scatole in metallo dei Krumiri in una versione a tiratura limitata, personalizzata dai fumettisti ospiti della manifestazione. Ogni confezione rappresenterà un pezzo unico da collezione, unendo arte e solidarietà.
L’intero ricavato sarà devoluto a Solidal per la Ricerca, per supportare i progetti del DAIRI presso l’Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato, con particolare attenzione alle malattie amianto-correlate e alle patologie ambientali.
Asta benefica online: il fumetto al servizio della scienza
Novità del 2025 sarà l’asta benefica online sulla piattaforma Catawiki, dove saranno messe in vendita tavole originali create per l’occasione dai più noti fumettisti italiani. Un’iniziativa che permetterà di ampliare la raccolta fondi, coinvolgendo anche chi seguirà il festival a distanza.
«Anche quest’anno – dichiara la Dott.ssa Marinella Bertolotti, Direttore del Centro Studi Patologie Ambientali DAIRI – portiamo a Casale Comics & Games il messaggio che la ricerca è parte viva della comunità. Iniziative come questa sono fondamentali per costruire consapevolezza e sostegno».
Un ponte tra cultura pop e salute pubblica
Il progetto rappresenta un perfetto esempio di sinergia tra cultura pop, eccellenze del territorio e sensibilizzazione scientifica. Un connubio che, grazie al richiamo della manifestazione e alla creatività degli artisti, trasforma un semplice gesto d’acquisto in un contributo concreto alla lotta contro le malattie ambientali.
Per chi volesse contribuire anche al di fuori dell’evento, è sempre attiva la raccolta fondi sulla pagina ufficiale.