Libri Inbook per la Biblioteca Luzzati: lettura più accessibile a tutti
Il 28 maggio a Casale Monferrato l’inaugurazione della nuova sezione dedicata alla CAA, prima in Piemonte nella rete delle Biblioteche In-Book
CASALE MONFERRATO – Una biblioteca sempre più inclusiva e aperta a tutti. Questo l’obiettivo della nuova sezione dedicata ai libri Inbook per la Biblioteca Luzzati, che sarà inaugurata mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 17,30 presso la Manica Lunga del Castello del Monferrato, con l’avvio del percorso espositivo “Biblioteca In-Book”.
Un dono per una lettura più inclusiva
La nuova sezione nasce grazie alla donazione della Fondazione Accornero, che ha scelto di arricchire la Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi “Emanuele Luzzati” con una selezione di libri in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Si tratta di strumenti innovativi pensati per facilitare la lettura autonoma e la comprensione da parte di bambini con bisogni comunicativi complessi, in età prescolare o alle prese con l’apprendimento di una seconda lingua.
Questa donazione rappresenta un passo rilevante verso l’accessibilità culturale, offrendo opportunità concrete di inclusione e partecipazione.
Casale prima in Piemonte nella rete In-Book
Grazie all’iniziativa, la Biblioteca “E. Luzzati” diventa la prima in Piemonte a strutturare un percorso integrato all’interno della rete nazionale delle Biblioteche In-Book, che include anche formazione specifica per il personale.
Per valorizzare il progetto, è stato organizzato, in collaborazione con il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello, un percorso espositivo che sarà visitabile dal 29 maggio al 16 giugno 2025 nei locali della Biblioteca.
Un impegno concreto per l’inclusione
«Questa iniziativa – afferma l’Assessore alle Politiche Sociali Irene Caruso – rappresenta un passo importante verso una cultura realmente accessibile. I libri Inbook aprono nuovi orizzonti a tanti bambini e alle loro famiglie, rafforzando l’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere occasioni di crescita, dialogo e accessibilità».
Il Sindaco Emanuele Capra ha sottolineato l’importanza della rete culturale locale, evidenziando come la sinergia tra istituzioni, fondazioni e centri specializzati possa dar vita a percorsi innovativi e inclusivi, rendendo la cultura un patrimonio accessibile a tutta la cittadinanza.