“Ricami DiVini” a Rosignano: arte, tradizione e cultura
Il 24 e 25 maggio il borgo Bandiera Arancione ospita la XXII edizione della mostra internazionale di ricamo e numerosi eventi collaterali
ROSIGNANO MONFERRATO – Sabato 24 e domenica 25 maggio, il borgo di Rosignano Monferrato torna ad accogliere appassionati e curiosi per la tradizionale mostra internazionale di ricamo Ricami DiVini, giunta alla sua ventiduesima edizione. Tema di quest’anno è “Il giardino segreto”, omaggio alla fondatrice Anna Dell’Oste, che con visione e passione ha trasformato la manifestazione in un riferimento a livello nazionale e internazionale.
Le sedi della mostra e le espositrici
Le opere saranno esposte presso il Teatro Ideal e le sale storiche di Casa Cassano, recentemente restaurate, nel centro storico del borgo. L’inaugurazione è prevista per sabato 24 maggio alle ore 11, alla presenza delle autorità locali e dell’Istituto Alberghiero Leardi-Luparia.
Tra le venti espositrici presenti si segnalano nomi di rilievo come Annalisa Comerlati, Marie Thérèse Saint Aubin, Madame Chantilly, Lou Dzeut, Le Ricamine di Rosignano, Cinzia Sassone, Cristina Piana, Paola Ferranti e altri. L’ingresso alla mostra è libero, con orario continuato dalle 10 alle 19 in entrambe le giornate.
Musica, laboratori, arte e degustazioni
Ad accompagnare la mostra, sabato sarà presente la maestra d’arpa Elisa Chiesa, mentre la Biblioteca Civica ospiterà una sezione dedicata ai ricami provenienti dalle Missioni casalesi in Sud America.
Tra gli appuntamenti artistici, anche il finissage della mostra “Giardini sospesi” di Ferdi Giardini, e la mostra “FiloFood” presso i Saloni Morano, curata da Gabriella Anedi.
Saranno attivi laboratori artigianali nella Vetrina dell’Artigianato Rosignanese, oltre alla presentazione delle creazioni in terracotta degli alunni di Rosignano e Cella Monte, coordinate da Anna Aletto. Non mancheranno momenti ludici a cura dell’Associazione H For e del Doposcuola della Primaria.
Una domenica tra musica, fiori e sapori
Domenica 25 maggio, eventi musicali si alterneranno tra piazza XI Settembre e l’ex chiesa di Sant’Antonio. La Pro Loco organizza il “Pranzo delle Rose” e la Merenda Sinoira, con degustazioni enogastronomiche e vini locali. Il borgo sarà animato anche da un allestimento floreale dal titolo “Ricordando Riso & Rose”.
Cultura e territorio: alla scoperta di Rosignano
Durante il fine settimana si potrà partecipare a visite guidate degli Infernot UNESCO, alla mostra permanente delle sculture di Giorgio Cavallone e ai Luoghi di Angelo Morbelli, tra cui lo studio a Villa Maria e il Percorso Morbelliano. Aperta anche la Vetrina dell’Artigianato Rosignanese.
Per gli amanti del paesaggio, sono disponibili percorsi come il Geo Percorso, il Museo Contadino Diffuso, il Percorso dei Trifulau e la salita alla Panchina Gigante “Rosso Grignolino”.
Un borgo vivo e accogliente
«Accoglieremo con il proverbiale spirito di amicizia e disponibilità i visitatori – dichiara il sindaco Cesare Chiesa – per valorizzare un territorio consapevole dei suoi tesori ambientali, culturali ed enogastronomici».
La manifestazione si inserisce nel percorso del progetto “Rosignano Accoglie”, finanziato dal Bando Borghi, che ha l’obiettivo di rilanciare il paese attraverso saperi e sapori del Monferrato.