A
Giorgio Barberis in occasione dell'orazione ufficiale del 25 aprile 2025 a Casale
Politica
24 Maggio 2025
ore
08:04 Logo Newsguard
L'incontro

A Casale un dibattito su fascismo, liberismo e guerra

Il 26 maggio all’Auditorium S. Chiara un confronto pubblico con accademici e politici sul futuro dell’alternativa sociale e politica

CASALE MONFERRATO – Un dibattito su fascismo, liberismo e guerra è in programma per lunedì 26 maggio 2025, alle ore 21.00, presso l’Auditorium Santa Chiara di via Facino Cane 31. L’iniziativa è promossa da Rifondazione Comunista con l’obiettivo di analizzare e discutere i fenomeni che stanno segnando il panorama politico contemporaneo, sia a livello nazionale che internazionale.

L’analisi delle crisi politiche ed economiche

«Diverse destre autoritarie e fascistoidi si sono affermate in Europa e nel mondo – ha affermato Alberto Deambrogio, esponente di Rifondazione Comunista –. La situazione in Italia è grave e va compresa a fondo per costruire un’alternativa reale».

Il contesto economico globale e il ruolo delle potenze mondiali sono al centro della riflessione. «La crisi del liberismo e della globalizzazione finanziarizzata, già evidente dal 2008 e accentuata dalla pandemia, segna un cambiamento d’epoca. Gli Stati Uniti non riescono più a reggere molte contraddizioni interne, ma cercano di difendere il loro primato anche attraverso la guerra», ha aggiunto Deambrogio.

Verso una nuova proposta politica

L’incontro si propone come momento di confronto per elaborare una proposta alternativa su più piani: «Per contrastare il fascismo moderno e le ricette socio-economiche liberiste, serve una strategia che agisca sul piano storico-culturale, ideologico, istituzionale e sociale», ha spiegato Deambrogio.

Ospiti e relatori

Alla serata interverranno:

  • Valentina Pazè, docente di Filosofia della Politica presso l’Università di Torino;

  • Giorgio Barberis, docente di Storia e Teoria Politica all’Università del Piemonte Orientale e direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche;

  • Paolo Ferrero, già ministro della Repubblica, ex segretario nazionale di Rifondazione Comunista e attuale direttore della rivista Su la Testa.