Popillia Japonica e buone pratiche: convegno al Luparia di Rosignano
Esperti, autorità e studenti a confronto sui pericoli del coleottero e le azioni dell’Unione dei Comuni per l’agricoltura sostenibile
ROSIGNANO MONFERRATO – Si è svolto nella mattinata di venerdì 23 maggio 2025, presso l’Istituto Superiore di Agricoltura “Vincenzo Luparia” di San Martino di Rosignano, l’importante convegno “Popillia Japonica: conoscere il pericolo per evitarlo”, promosso dall’Accademia di Agricoltura di Torino con il supporto dell’Unione dei Comuni “Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni”.
L’incontro ha visto la partecipazione del vicepresidente del Consiglio Regionale Domenico Ravetti e di numerosi rappresentanti istituzionali, scolastici e del mondo agricolo.
Dalla teoria alla pratica: il lavoro dell’Unione dei Comuni
La mattinata si è aperta con la relazione sulle “Buone pratiche in agricoltura”, a cura dei dottori forestali Giacomo Debernardi e Thomas Franceschetti, che hanno illustrato il lavoro dell’Unione dei Comuni – composta da Rosignano Monferrato, San Giorgio Monferrato e Cella Monte – realizzato in sinergia con l’ITA Leardi–Luparia e grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Tra gli interventi più significativi:
-
Tutela dei vigneti contro flavescenza dorata e Popillia Japonica
-
Censimento e contrasto degli incolti
-
Installazione di centraline fitosanitarie molto apprezzate dagli agricoltori
-
Azioni divulgative rivolte a scuole, comuni e associazioni
Il convegno scientifico
A seguire, gli esperti dell’Accademia di Agricoltura di Torino – professori Enrico Gennaro, Ivan Scapin e Alberto Cugnetto – hanno illustrato in dettaglio l’impatto della Popillia Japonica, coleottero invasivo la cui presenza crescente in Piemonte rappresenta una minaccia per numerose colture, anche in ambiti hobbistici e domestici.
Gli studiosi hanno evidenziato l’assenza di strategie risolutive definitive, sottolineando la necessità di sensibilizzare operatori e cittadini sull’importanza del monitoraggio precoce e di interventi coordinati.
Borse di studio in memoria di Domenico Ravizza
La giornata si è conclusa con la consegna delle prime due Borse di Studio intitolate a Domenico Ravizza, viticoltore ed enologo del territorio scomparso due anni fa, figura molto stimata nel panorama locale. Le borse sono state conferite a due studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Luparia, grazie a un’iniziativa promossa dalla famiglia Ravizza insieme al Consorzio di Tutela dei Vini del Monferrato Casalese.
«Un primo passo importante – ha dichiarato Cesare Chiesa, presidente dell’Unione e sindaco di Rosignano – che conferma il valore del progetto “Buone Pratiche” e apre la strada ai prossimi step, in collaborazione con giovani professionisti e le istituzioni del territorio».