Casale, “Serial killer e redenzione” con Nicolas Claux al Castello
Il 14 giugno un evento speciale della mostra Criminis con il controverso “vampiro di Parigi” e la criminologa Valentina Marsella
CASALE MONFERRATO – Sarà un appuntamento inedito e provocatorio quello previsto per sabato 14 giugno 2025 alle ore 16:00 presso il torrione del secondo cortile del Castello del Monferrato, dove si terrà l’incontro “Serial killer e redenzione”, organizzato da Nero Crime e Arte Criminologica nell’ambito delle iniziative collaterali della mostra Criminis.
L’evento prevede la partecipazione di Nicolas Claux, noto come “il vampiro di Parigi”, in dialogo con Valentina Marsella, psicologa clinica e criminologa. Una conversazione che si annuncia intensa e controversa, a partire dalla biografia dello stesso Claux: condannato in Francia per omicidio negli anni ’90, è oggi una figura controversa che, pur avendo scontato la pena, continua a suscitare forti reazioni nel pubblico e nella comunità scientifica.
L’incontro dentro “Criminis”: riflessioni su giustizia, colpa e trasformazione
“Serial killer e redenzione” si propone di offrire una riflessione psico-criminologica sui meccanismi della violenza estrema, della colpa e delle possibilità di trasformazione individuale, a partire da casi reali. L’incontro è incluso nel biglietto di ingresso alla mostra Criminis e si svolgerà in uno dei luoghi più suggestivi del percorso espositivo.
La mostra, allestita nei torrioni e nei sotterranei del Castello del Monferrato, racconta la storia della giustizia punitiva dal Medioevo fino ai giorni nostri: strumenti di tortura, documenti, installazioni e oggetti d’epoca guidano i visitatori in un viaggio immersivo e spesso disturbante, con un approccio divulgativo ma rigoroso.
Mostra “Real Bodies” inclusa nel biglietto
Chi parteciperà all’evento avrà inoltre accesso anche alla mostra “Real Bodies”, allestita negli spazi del Mezzanino, che propone un’esposizione di anatomia umana a fini educativi, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza scientifica attraverso l’osservazione diretta.