San Giorgio Monferrato espone “Terratorio”, l’arte dei bambini
Società
9 Giugno 2025
ore
15:17 Logo Newsguard
La mostra

San Giorgio Monferrato espone “Terratorio”, l’arte dei bambini

Installazione permanente in argilla con le opere realizzate dagli alunni della primaria ispirate al paesaggio locale

SAN GIORGIO MONFERRATO – Un’esplosione di creatività infantile ha trasformato il cuore del paese in una vera galleria a cielo aperto, grazie al progetto “Terratorio”, che ha visto protagonisti gli alunni della scuola primaria con una serie di opere realizzate in argilla ispirata al territorio.

“Terratorio”: tra arte, natura e identità

Il progetto, finanziato dall’Amministrazione Comunale, ha coinvolto tutte le classi della scuola primaria in un laboratorio artistico-educativo condotto dalla ceramista Anna Aletto, che ha adottato i principi pedagogici di Bruno Munari: creatività, gioco e osservazione della realtà.

Le classi prime, seconde e terze hanno realizzato piastrelle botaniche, imprimendo nell’argilla foglie e fiori raccolti nel territorio, un gesto che valorizza la flora locale e stimola il contatto con la natura. Le quarte e quinte si sono invece concentrate sull’analisi del paesaggio sangiorgese, trasformandolo in opere tattili e visive che raccontano la complessità e la bellezza del contesto in cui vivono.

Inaugurazione e parole gentili

L’installazione permanente è stata inaugurata venerdì 6 giugno accanto all’Archivio Storico, recentemente intitolato al dottor Rino Scarola, alla presenza del sindaco Paolo Marchisio e dei giovani autori. L’evento ha rappresentato un importante momento di festa e di valorizzazione dell’impegno scolastico e artistico dei bambini.

In chiusura, i piccoli partecipanti hanno lasciato nelle vie del centro delle formelle di argilla “abban-DONATE”, ciascuna incisa con “parole gentili”: brevi messaggi di speranza e incoraggiamento pensati per trasformare il paese in un luogo dove anche una semplice frase può regalare un sorriso e stimolare riflessioni.

Il Comune ha espresso profonda gratitudine a Giovanna Defrancisci per la consulenza artistica, e a Giorgio Rainieri ed Eddy Furlan per la posa delle opere. Un ringraziamento esteso anche a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto che, come sottolineato dall’Amministrazione, promuove l’identità locale e l’educazione civica attraverso l’arte.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione