Trekking del Santuario di Crea: un successo tra natura e memoria
Camminatori da tutta Italia (e anche dall’Australia) per l’escursione estiva tra Serralunga, Forneglio e Ponzano
PONZANO MONFERRATO – Una giornata intensa e partecipata ha segnato la nuova edizione del Trekking del Santuario di Crea, la classica escursione monferrina curata da Cammini Divini con l’organizzazione di Augusto Cavallo. I partecipanti – tra cui due turisti provenienti dall’Australia, in viaggio per riscoprire le proprie radici – si sono ritrovati presso l’Azienda Agricola Nazzari Franco, punto di partenza e arrivo dell’itinerario.
Partenza panoramica e sosta al Santuario
Il cammino è iniziato attorno alle ore 9, dopo una colazione offerta dai padroni di casa, con dolci e caffè. Il primo tratto ha portato il gruppo fino alla cima del Monte Uliveto, da cui si è potuto godere di una vista mozzafiato a 360 gradi sul paesaggio monferrino. Il percorso è poi proseguito verso il Santuario di Crea, dove gli escursionisti hanno effettuato una prima breve sosta.
Tra borghi, sentieri e memorie
La camminata ha quindi seguito parte del percorso devozionale, per poi scendere lungo un sentiero tortuoso tra fitta vegetazione, fino alla frazione Forneglio, passando accanto al locale castello. In seguito, attraversata la campagna aperta, il gruppo ha raggiunto Serralunga di Crea, salendo verso il borgo e passando davanti alla biblioteca Cesare Pavese e alla chiesa parrocchiale. Qui, un’ulteriore sosta panoramica presso il Palazzo Comunale ha offerto una veduta suggestiva sulla Valcerrina.
Il tratto più selvaggio e il ritorno tra i vigneti
Rientrati sul sentiero, i partecipanti hanno affrontato la parte più impegnativa del trekking: un tratto boschivo colpito dalle recenti intemperie, con alberi caduti che rendevano più difficoltoso l’avanzare. Oltrepassato questo segmento, il percorso ha proseguito tra prati e vigneti, entrando nel territorio comunale di Ponzano, dove il sole di mezzogiorno ha accompagnato l’ultimo tratto.
Degustazioni e convivialità finale
A conclusione dell’escursione, i camminatori hanno potuto rilassarsi presso l’Azienda Agricola Nazzari Franco, gustando vini locali, salumi e formaggi. Particolarmente apprezzati i rossi del Monferrato, serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici. Tra racconti, impressioni e brindisi, il gruppo ha condiviso i momenti più emozionanti della giornata, chiudendo in bellezza con una tazza di caffè.
Il trekking si è rivelato non solo un’occasione per immergersi nella natura monferrina, ma anche per rafforzare legami, rievocare storie familiari e valorizzare il territorio. I prossimi appuntamenti di Cammini Divini punteranno a mete montane, alla ricerca di nuovi paesaggi e temperature più miti.