Western al cinema: l’età d’oro raccontata in Biblioteca
Secondo appuntamento di “La frontiera sullo schermo” giovedì 3 luglio con Simone Spoladori
CASALE MONFERRATO – Prosegue il ciclo cinematografico “La frontiera sullo schermo: viaggio nel Western dalle origini a oggi”, con il secondo incontro previsto per giovedì 3 luglio 2025 alle ore 21,00, presso la Biblioteca Civica “Giovanni Canna”.
Focus sull’età classica del genere western
Il nuovo appuntamento sarà dedicato all’“Età classica” del Western (1930-1959), un’epoca in cui il genere assume un ruolo chiave nell’immaginario collettivo, raccontando l’epica del singolo e lo spirito della frontiera americana. Attraverso una selezione di sequenze commentate, Simone Spoladori guiderà il pubblico nell’universo dei grandi maestri come John Ford, Howard Hawks e Anthony Mann, per riflettere su eroismo, giustizia e identità nazionale, ma anche sulle prime incrinature del mito e sull’emergere di nuove prospettive, come quella dei nativi americani.
Un viaggio in quattro tappe
La rassegna curata da Spoladori – semiologo, autore, docente e oggi produttore creativo di Orange Pictures – si articola in quattro incontri, che esplorano la storia del western da Edwin S. Porter ai neo-western di Jane Campion e Martin Scorsese. Il percorso propone riflessioni critiche, brevi spezzoni cinematografici e un dialogo diretto con il pubblico, per indagare l’attualità di un genere che, come i grandi classici letterari, continua a raccontare l’umanità nelle sue sfide e contraddizioni.
Prossimi appuntamenti
-
10 luglio: Revisionismo, spaghetti & New Hollywood (1960–1980) – Tra Leone, Peckinpah ed Eastwood
-
17 luglio: Post-western e contemporaneità (1990–2025) – Il genere tra cinema e serialità
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21,00, con ingresso gratuito negli spazi della Biblioteca Civica “G. Canna”.