Restaurato “La Natura” di Bistolfi, omaggio al professor Casalone
Cultura
3 Luglio 2025
ore
07:53 Logo Newsguard
L’omaggio

Restaurato “La Natura” di Bistolfi, omaggio al professor Casalone

Sabato 5 luglio la presentazione al Museo Civico di Casale Monferrato prima del trasferimento ad Arco

CASALE MONFERRATO – Sarà presentato sabato 5 luglio 2025 alle ore 11, presso la Sala Lunette del Museo Civico, il restauro de “La Natura”, bassorilievo in gesso di Leonardo Bistolfi realizzato tra il 1899 e il 1906 come parte della base del monumento a Giovanni Segantini a Saint Moritz. L’iniziativa rappresenta un omaggio alla memoria del professor Mario Casalone, figura di riferimento nella tutela ambientale e nella valorizzazione del patrimonio artistico locale.

Un restauro simbolico e partecipato

Il delicato intervento conservativo, autorizzato dalla Soprintendenza, è stato curato dal laboratorio di Maria Luisa Lucini di Vergiate e ha previsto un’attenta pulitura del gesso, che ha riportato alla luce l’aspetto originario dell’opera. Un lavoro di precisione che ha permesso di salvaguardare un importante esempio dell’arte simbolista italiana e della produzione bistolfiana, caratterizzata dalla ricerca spirituale e dalla profondità allegorica.

“La Natura” si colloca in un momento particolarmente significativo della carriera di Bistolfi, segnando il suo tributo all’amico e collega Segantini, con cui condivideva la sensibilità verso i temi della vita e del paesaggio.

In memoria del prof. Casalone

Il restauro è stato finanziato da una raccolta fondi promossa da un gruppo di cittadini, che hanno voluto così ricordare il professor Mario Casalone, già docente presso l’Istituto Agrario di Vercelli, fondatore della sezione casalese del WWF e promotore della cultura locale attraverso l’associazione Orizzonte Casale. Casalone è stato una figura chiave per la sensibilizzazione ambientale e storica del territorio monferrino.

Alla cerimonia interverranno il Sindaco Emanuele Capra, con un saluto istituzionale, e il dottor Franco Soffiantino, in rappresentanza dei promotori dell’iniziativa.

Dopo l’esposizione casalese, l’opera sarà trasferita alla sede museale di Arco, dove prenderà parte, in autunno, a una mostra dedicata alla figura di Giovanni Segantini. Un ulteriore passo per far conoscere la produzione di Leonardo Bistolfi e il legame profondo tra arte, natura e territorio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione