“FiloFood”: arte e gusto si intrecciano a Gressoney-Saint-Jean
Cultura
5 Luglio 2025
ore
08:23 Logo Newsguard
L'evento

“FiloFood”: arte e gusto si intrecciano a Gressoney-Saint-Jean

Dal 21 luglio al 7 agosto esplora il legame simbolico tra cibo e mente attraverso opere tessili, ceramiche e fotografie. Il legame con Rosignano Monferrato

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Sarà inaugurata il 21 luglio 2025, nella suggestiva cornice della Sala esposizioni Obre Platz, la mostra di arte contemporanea “FiloFood”, un progetto espositivo che propone un dialogo originale tra arte e nutrimento, materia e simbolo, gusto e consapevolezza. Curata da Gabriella Anedi in collaborazione con il Comune di Rosignano Monferrato, l’iniziativa resterà aperta fino al 7 agosto e sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 15:30 alle 19:00, oppure su prenotazione.

Un filo conduttore tra cibo e pensiero

La mostra “FiloFood” indaga il rapporto simbolico tra cibo e mente, dando vita a una narrazione fatta di opere tessili, ceramiche e fotografie che rivelano quanto l’atto del nutrirsi sia carico di significati profondi. Le creazioni in esposizione evocano temi che spaziano dalle materie prime ai gesti della tradizione, dalle ricette regionali alle suggestioni più intime e ancestrali.

Gli artisti in mostra

Sono ventuno gli artisti coinvolti: Kristina Antolic, Pietrina Atzori, Laetitia Autrand, Mariagiovanna Casagrande, Gabriella Ceci, Gilda Cefariello, Mario Costantini, Barbara D’Addazio, Dino De Simone, Daniela Evangelisti, Lucia Lazzarotto, Silvia Matarazzo, Giulia Minetti, Mauro Molinari, Nadia Nespoli, Marta Nijhuis, Clotilde Preioni, Livia Sciorilli Borrelli, Anna Tamborini e Maria Cristina Tebaldi.

Ciascuno di loro ha offerto un punto di vista personale e poetico, attraverso linguaggi artistici che alternano ironia, stupore e introspezione. Il risultato è una mostra multisensoriale, capace di stimolare la riflessione sul valore culturale e affettivo del cibo, spingendo il visitatore a rallentare lo sguardo e ad “assaporare” ciò che spesso passa inosservato.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione